I Palestinesi e la solidarietà con i movimenti di liberazione afro-asiatici.

“La mia lotta abbraccia ogni lotta”

Fonte: English version

The Palestine Project – 8 giugno 2020

Maha Nassar • Università dell’Arizona, School of Middle Eastern & North African Studies (MENAS)

Journal degli studi, 22, n. 1 (primavera 2014): 74-101

Prima di diventare un poeta acclamato a livello internazionale, Mahmoud Darwish trascorse il periodo dei suoi vent’anni come redattore ed editorialista per al-Ittihad e al-Jadid, pubblicazioni in lingua araba del Partito Comunista Israeliano. Nel febbraio del 1962, intervenne alla seconda conferenza dell’Associazione degli Scrittori afro-asiatici al Cairo, dove scrittori di sessanta Paesi si riunirono per discutere su come poter forgiare un senso di solidarietà basato sui loro legami geografici e storici. Darwish articolò la spinta della conferenza osservando che negli anni immediatamente precedenti, “l’Oriente si è alzato in piedi e ha liberato la sua energia cambiando il volto della storia dell’umanità e ripulendola dalla sporcizia dell’imperialismo. . . . In questa solidarietà gli scrittori di Asia e Africa hanno trovato la strada per unire le loro forze condivise ”. Mentre il discorso di Darwish esprimeva vividamente  il suo entusiasmo per la conferenza, mancava una cosa: Darwish stesso. Come palestinese che viveva in Israele, Darwish non aveva  potuto partecipare alla Conferenza, sia per il divieto di Israele di viaggiare nei Paesi arabi, sia per il boicottaggio arabo di Israele. Tuttavia, l’entusiasmo di Darwish per la Conferenza rifletteva chiaramente un aspetto più ampio, ma spesso trascurato, del discorso palestinese in Israele. Nonostante il loro isolamento fisico e geografico, attivisti e intellettuali palestinesi cercarono ripetutamente di affermare la loro solidarietà con i movimenti di decolonizzazione globali e con le lotte di liberazione. In tal modo, contestarono sottilmente quegli elementi della narrativa sionista che descrivevano Israele stesso come parte del mondo decolonizzante.

Fino a poco tempo fa, gran parte degli studi sulla minoranza palestinese pre-1967 in Israele la definivano politicamente tranquilla e isolata, in contrasto con la più solida assertività politica delle generazioni successive di attivisti. Studi più recenti hanno modificato questo quadro di quiescenza, mettendo in evidenza i primi atti di resistenza avvenuti nonostante il dominio del regime militare israeliano. Ulteriori studi hanno anche gettato nuova luce su ciò che Ghassan Kanafani definì nel 1966 la “letteratura di resistenza nella Palestina occupata”, mostrando come durante il periodo pre-1967 festival di poesia e riviste letterarie arabe fornissero importanti sbocchi per espressioni poetiche di sentimento nazionalista e di opposizione alle politiche israeliane. Questi studi, tuttavia, si concentrano principalmente sulle interazioni stato-minoranza e tendono a localizzare la comunità palestinese esattamente all’interno dei confini dello stato-nazione. Alcuni studiosi hanno evidenziato l’utilizzo di media arabi da parte dei palestinesi in Israele e l’orientamento panarabo degli attivisti palestinesi. Tuttavia, c’è stata meno attenzione a come gli intellettuali palestinesi in Israele si sono collocati nel più ampio contesto dei movimenti di decolonizzazione afro-asiatici e sui loro concomitanti programmi di solidarietà globale. Di conseguenza, la minoranza palestinese deve ancora essere pienamente integrata in studi più ampi  all’interno della storia intellettuale e culturale araba, in particolare durante il periodo precedente al 1967, quando gli studiosi presumevano che fossero  assenti da contesti più ampi.

Questo articolo affronta questo divario esaminando il modo in cui attivisti e intellettuali palestinesi in Israele hanno articolato la loro solidarietà con le lotte di liberazione afro-asiatiche. A causa dei numerosi vincoli politici e ideologici  che ostacolavano la loro capacità di organizzare un’azione collettiva duratura,  ampia ed efficace per esprimere la loro solidarietà con questi movimenti, fecero affidamento sulla produzione culturale. Attraverso un’analisi del contenuto di due delle più popolari e influenti pubblicazioni in lingua araba in Israele durante quel  periodo – il quotidiano semestrale al-Ittihad (The Union) e il mensile culturale al-Jadid (The New) –  ho potuto dimostrare  come tra il 1960 (l’Anno dell’Africa) e il 1967 (la Guerra di Giugno), i palestinesi che contribuirono a queste pubblicazioni utilizzarono tre  sovrapposti discorsi argomentativi di solidarietà. Questi discorsi miravano a collegare i palestinesi in Israele alle principali lotte anticoloniali e antimperialiste  che  animarono il mondo afro-asiatico durante quel periodo, in particolare quelle di Algeria, Congo e Vietnam.

Il primo era un discorso di solidarietà politica che intendeva diffondere tematiche globali di cameratismo anticoloniale a un pubblico locale. I sostenitori di questo approccio politico organizzarono anche (per quanto possibile) manifestazioni di sostegno  che rispecchiavano quelle che si svolgevano in tutto il mondo. Il secondo era un discorso di solidarietà poetica che cercava di sviluppare ciò che i leader politici e  cofondatori di Négritude, Aimé Césaire e Leopold Senghor, definivano “solidarietà orizzontale” con le persone colonizzate in tutto il mondo. Poeti e critici  espressero tali sentimenti traducendo e ristampando la letteratura sulla resistenza globale e componendo opere che esprimevano i loro legami con coloro che lottavano  per la libertà. Il terzo era un discorso di solidarietà intellettuale che esaminò il modo in cui i popoli indigeni di altre parti del mondo – specialmente in Algeria –  utilizzavano la produzione culturale per resistere ai tentativi dei regimi coloniali e colonialisti di cancellarli. Questi approcci discorsivi complementari riflettevano le identità sovrapposte di coloro che li producevano. Come era normale  in quel periodo, spesso un singolo individuo si dedicava a molteplici attività, tra cui giornalista, attivista politico, produttore intellettuale e culturale. Darwish, ad esempio,  compose poesie, saggi e relazioni, lavorò come editore letterario per al-Ittihad e al-Jadid, e  prese parte a dimostrazioni. Pertanto, esaminare questi discorsi congiuntamente,  ci dà un quadro più completo delle traiettorie intellettuali dei loro autori.

Introducendo il concetto di discorsi di solidarietà, spero di mostrare come  gli intellettuali palestinesi utilizzarono queste narrazioni come parte di una più ampia lotta sopra ciò che Edward Said definì “concezioni geografiche concorrenti”, in base alle quali i leader e gli intellettuali nazionalisti reinventano le geografie imposte loro da forze esterne. In questo caso, i discorsi di solidarietà miravano non solo a dimostrare il sostegno palestinese a questi movimenti globali, ma anche a interrompere le narrazioni sioniste dell’eccezionalismo israeliano. Come osserva Gabriel Piterberg, l ‘”unicità di ogni nazione di coloni” è uno dei “fondamenti della narrativa egemonica dei coloni “. Tracciando dei parallelismi tra la loro situazione all’interno di Israele e quelle di altri popoli colonizzati, i palestinesi in Israele  sovvertirono attivamente il racconto dei coloni di Israele.

Concentrarsi sul periodo precedente al 1967 è importante per due motivi. In primo luogo, ci aiuta a capire meglio perché, dopo la sconfitta del giugno 1967, il mondo arabo accolse con entusiasmo i “poeti della resistenza”, in particolare Darwish e il suo collega, Samih al-Qasim. Prima di quell’evento spartiacque, la maggior parte degli intellettuali arabi aveva ignorato i palestinesi in Israele, li aveva liquidati come collaboratori o li aveva visti come vittime passive delle politiche israeliane. Immediatamente dopo la guerra, mentre gli arabi cercavano nuovi modelli di resistenza, si interessarono di nuovo ai palestinesi in Israele, invitandoli a conferenze e festival internazionali. Con grande (e piacevole) sorpresa dei loro interlocutori arabi, attraverso questi discorsi di solidarietà i palestinesi in Israele articolarono una coscienza transnazionale che aveva parallelismi nel mondo arabo. In secondo luogo, concentrarsi su questo periodo ci aiuta ad ampliare la nostra comprensione  sulla costruzione di un’alleanza globale palestinese oltre l’ambito della lotta armata rivoluzionaria. Come Paul Chamberlin ha recentemente dimostrato, sulla scia della Guerra di Giugno, la Palestine Liberation Organization (PLO) lanciò un’”offensiva globale” in cui tracciò parallelismi tra la lotta palestinese e quelle di altri movimenti anticoloniali e antimperialisti, concentrandosi sulla lotta armata come mezzo più efficace per raggiungere gli obiettivi di liberazione nazionale. L’esame di questi precedenti discorsi dimostra che le espressioni palestinesi di solidarietà globale si sono estese oltre la credenza condivisa della lotta armata e hanno incluso anche un impegno attivo sul piano culturale e intellettuale.

Indagare su come questi palestinesi abbiano utilizzato la produzione culturale per stabilire la solidarietà con un mondo afro-asiatico più ampio ci aiuta a de-provincializzare i palestinesi in Israele e a localizzarli all’interno di un quadro transnazionale e comparativo di resistenza culturale anticoloniale. Allo stesso tempo, riporta questa comunità all’interno della storia della costruzione delle alleanze arabe e palestinesi. Pertanto, questo studio contribuisce al nascente campo della storia culturale palestinese. Parla anche del recente lavoro storico sulle relazioni arabo-afro-asiatiche che cerca di andare oltre i paradigmi centro-periferici al fine di “individuare saldamente una geografia intercontinentale di azioni  storiche  e significanti” e chiarire ulteriormente i contorni di “un immaginario politico afro-arabo. ”

Conclusioni

Recentemente, studiosi criticamente impegnati hanno chiesto che gli studi sul sionismo e sugli apparati statali israeliani fossero più saldamente radicati  in un quadro analitico del colonialismo comparato dei coloni. Hanno quindi fatto luce su come i palestinesi  costruirono reti di solidarietà con altri gruppi indigeni in tutto il mondo. La solidarietà globale con il popolo palestinese risale almeno a Bandung, dove “la Conferenza afro-asiatica ha dichiarato il proprio sostegno ai diritti del popolo arabo palestinese”. C’è stata poca attenzione, tuttavia, alle articolazioni di solidarietà dei palestinesi con altri movimenti di liberazione e al modo in cui collocarono la propria lotta all’interno di un quadro comparativo anticoloniale transnazionale.

Questo articolo inizia a colmare questa lacuna esaminando come un gruppo di palestinesi – quelli che vivevano sotto il dominio militare israeliano prima del 1967 – utilizzavano le pubblicazioni arabe del Partito Comunista Israeliano per articolare, a fronte dei numerosi vincoli politici e ideologici, tre discorsi di solidarietà con le lotte di liberazione afro-asiatiche. Il primo era un discorso di solidarietà politica, in cui attivisti e leader di partito fecero circolare discorsi globali di solidarietà anticoloniale e organizzarono (per quanto possibile) azioni di solidarietà che rispecchiavano quelle che si stavano svolgendo in tutto il mondo. Il secondo era un discorso di solidarietà poetica, in cui i produttori culturali palestinesi in Israele cercarono di sviluppare la solidarietà orizzontale con le persone colonizzate in tutto il mondo diffondendo letteratura sulla resistenza globale e componendo opere che esprimessero il loro senso di connessione con coloro che lottavano  per la libertà. Il terzo era un discorso di solidarietà intellettuale che esaminò in profondità i modi in cui le popolazioni indigene di tutto il mondo, in particolare in Algeria, resistevano attraverso mezzi letterari e culturali al tentativo di una loro cancellazione da parte dei regimi coloniali e colonialisti  .

Utilizzando questi discorsi di solidarietà sovrapposti attivisti e intellettuali palestinesi cercarono, nonostante il loro isolamento fisico e politico durante il periodo pre-1967, di re-immaginare la loro collocazione geografica come saldamente posizionata all’interno dei vincoli della solidarietà del terzo mondo. Inoltre, la diffusione di questi discorsi, che contenevano anche parallelismi nel mondo arabo, rivela la visione condivisa e transnazionale della decolonizzazione che esisteva tra i palestinesi in Israele e i loro compagni palestinesi e arabi al di fuori della Linea Verde. Questa visione condivisa ci aiuta a spiegare l’accoglienza positiva che i poeti della resistenza palestinese provenienti da Israele ricevettero nel mondo arabo quando si riunirono con loro dopo la Guerra di Giugno, dopo anni in cui erano stati liquidati come collaboratori o visti come vittime passive delle circostanze. Inoltre, mentre dopo il 1967 l’OLP formulò un programma di solidarietà globale incentrato principalmente sull’idea di resistenza armata, i discorsi di cui sopra mostrano che i legami palestinesi di solidarietà globale si sono estesi anche negli ambiti  culturali e intellettuali.

Indagare su come i discorsi locali di solidarietà palestinese fossero collegati alle narrazioni globali di resistenza mette in discussione i quadri analitici comuni che si concentrano sulla loro posizione in Israele e li localizza invece all’interno di quadri comparativi più ampi: palestinesi, arabi e globali. De-provincializzare la minoranza palestinese in questo modo fa anche luce sul contesto storico in cui si possono comprendere le più recenti modalità di resistenza e solidarietà culturale palestinese.

 

Trad: Grazia Parolari “contro ogni specismo, contro ogni schiavitù” –Invictapalestina.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Protected by WP Anti Spam