Haifa Zangana, un’intellettuale incarcerata per la sua appartenenza al Partito Comunista iracheno, si è impegnata per convincere altre detenute a scrivere la loro esperienza in prigione, le torture e le umiliazioni. Il risultato sono tre libri collettivi con testi di oltre 30 donne palestinesi e tunisine.
Fonte Versión Española
Immagine di copertina: Haifa Zangana, nella sua residenza tunisina, con in mano una copia di ‘A feast for Thaera’. R. Gonzalez
Ricard González – Tunisia 5 settembre 2020
Haifa Zangana è un ottimo esempio di intellettuale impegnata, e non solo per una causa specifica. Dopo essere stata incarcerata per la sua appartenenza al Partito Comunista iracheno, nel 1975 andò in esilio a Londra, dove intraprese una carriera di successo come giornalista e scrittrice. Negli ultimi anni, si è impegnata affinché anche altre ex prigioniere politiche arabe scrivessero nero su bianco la loro esperienza di prigionia, tortura e umiliazione. Il risultato sono tre libri collettivi che raccolgono i testi di più di 30 donne palestinesi e tunisine di diverse ideologie: “ Una festa per Thaera” (2017), “ Taccuini di sale” (2019) e “Le ragazze della politica ” (2020). I primi due sono già stati tradotti in inglese e il terzo in francese, con il lancio previsto per il prossimo mese.
Il progetto ha perseguitato per anni la mente inquieta di Zangana, che attualmente risiede tra il Regno Unito e la Tunisia. “L’idea di organizzare laboratori di scrittura per prigioniere politiche arabe è nata nel 2007, in una conferenza sull’importanza della memoria storica tenutasi a Toronto e organizzata dall’accademico iraniano Shahrezad Mujab “, afferma Zangana, una donna minuta con uno sguardo penetrante. “Il motivo è molto semplice: le donne dovrebbero scrivere la propria storia piuttosto che lasciare che gli altri la scrivano per loro. Rispetto ad altre regioni, le donne nel mondo arabo scrivono molto poco. Ci sono pochissime autrici ”, lamenta.
Le storiografie della Tunisia e della Palestina hanno già affrontato a profusione, attraverso saggi e romanzi , la lotta all’oppressione portata avanti dai vari movimenti politici in cui militavano le trenta donne formate da Zangana. Tuttavia, queste storie, per lo più narrate con freddezza e distanza accademica, mancano della componente umana. “I testi dovevano essere creativi e raccogliere quei dettagli e quella profondità dell’esperienza umana così spesso ignorata dagli storici come secondaria o non necessaria. Tutte le partecipanti avevano storie eccezionali. L’unica cosa che mancava loro erano le tecniche letterarie per metterle su carta ”, dice la scrittrice, che ha assunto questo ruolo di formatrice e coordinatrice dopo aver pubblicato tre libri in arabo, tre in inglese e quattro raccolte di racconti.
Il primo libro a vedere la luce è stato “Una festa per Thaera”, prodotto dopo diversi viaggi in Palestina. May al-Haj è stata una delle scrittrici alle prime armi tra le più entusiaste dell’esperienza. “Ho visto l’annuncio di un corso di scrittura e non ho esitato. Era un’opportunità che aspettavo da tempo ”, commenta via mail. “Durante il seminario, la professoressa Haifa mi ha incoraggiato e motivato molto. Volevo scrivere la mia esperienza, ma all’inizio mi mancavano gli strumenti che in seguito ho acquisito “, aggiunge Al Haj, che tra il 1991 e il 1997 ha trascorso sei anni in prigione, accusata di aver partecipato ad un attacco a un colono israeliano. Liberata grazie agli accordi di Oslo, la sua è una storia molto dura, come lo sono le altre del resto. In “ Una festa per Thaera” , le partecipanti sono state imprigionate dall’occupazione israeliana e quindi tutti i loro scritti riflettono ciò che significa la lotta quotidiana per porre fine all’occupazione”, dice Zangana.
Il secondo lavoro è stato “Taccuini di sale”, finanziato dall’ONG International Center for Transitional Justice. In esso, una dozzina di donne islamiste tunisine racconta le devastazioni della repressione esercitata dal regime di Ben Ali contro il partito di Ennahda. Reso fuori legge dal regime, questo movimento islamista moderato vinse le prime elezioni tenutasi dopo la Rivoluzione del 2011, e da allora ha fatto parte della maggioranza dei governi del periodo post-rivoluzionario.
Per Auatef Mezghani, condannata a sei mesi di carcere nel 1992, quando aveva vent’anni, per aver distribuito volantini contro il governo e per appartenere a un’organizzazione illegale, il processo di apprendimento e di scrittura del suo testo è stato catartico: “Quando iniziai a scrivere sentii che stavo per espellere dal mio corpo ricordi che l’avevano occupato per anni … Digitando le lettere, mi sono sentita come in un rifugio. Le mie parole trasudavano emancipazione, rivelazione, ribellione, comunione e vittoria … Una dopo l’altra, sono state la testimonianza di un’esperienza di tormento spirituale e d’impotenza fisica. Non c’erano lacrime , solo un senso di pace “.
Zeineb Ben Said, una professoressa di filosofia in pensione, racconta sentimenti simili. Anche lei è tunisina, ma appartiene a un’altra generazione e custodisce un universo simbolico completamente diverso. Come il resto delle collaboratrici del terzo libro, “Le ragazze in politica”, negli anni ’70 Ben Said è stata un’attivista del movimento di sinistra Perspectives, il più importante nello sfidare il regime autoritario costruito da Habib Bourguiba, il padre della patria tunisina, dopo aver ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1956.
“La scrittura ha un valore ristoratore, catartico. È un modo per rimuovere un dolore molto intenso, interiorizzato da molti anni. Serve anche come riabilitazione contro un’ingiustizia che colpisce tutte le dimensioni dell’essere. Ma non tutti possono farlo. Un paio di donne hanno lasciato il laboratorio perché il dolore di rivivere quei momenti era troppo forte ”, dice lentamente e in un francese impeccabile, che è stata in grado di perfezionare all’inizio degli anni Settanta durante il suo soggiorno da studentessa nella frenetica Parigi.
Ben Said, una donna elegante e altamente istruita, non solo ha subito un calvario di tre mesi in una stazione di polizia, ma è stata privata del suo lavoro alla scuola pubblica per sei anni. Diverse le esperienze delle attiviste e degli attivisti di Perspectives, da qui l’interesse per il valore informativo di un libro che “ha suscitato grande attenzione ”. “L’ostracismo del regime è stato più duro per noi donne: la società non capiva perché come donne entrassimo in politica, che era considerata una cosa da uomini. Inoltre, nel nostro caso, c’era una componente di umiliazione di genere, perché la polizia ci fece spogliare. Ma gli uomini furono condannati a pene detentive più lunghe, che arrivarono a dodici anni “, ricorda questa donna militante sottolineando che uno dei pregi del libro è che ha portato i maltrattamenti della polizia nel dibattito pubblico, un flagello che quasi un decennio dopo la Rivoluzione non è ancora scomparso.
Molte donne sono state aggredite e violentate sessualmente nelle carceri di Ben Ali. E in una società come quella tunisina, esporlo pubblicamente è molto, molto difficile Hamida Ajengui attivista islamista del Partito Ennahda
“L’uso del linguaggio denigratorio è uno strumento di umiliazione e controllo e il suo uso contro le donne è quasi universale. La minaccia di stupro e di abuso sessuale è comune anche nelle storie delle donne ”, spiega la scrittrice irachena. Mentre Ben Said assicura che negli anni ’70 le umiliazioni non varcarono la soglia della violenza sessuale, Hamida Ajengui, un’attivista islamista del partito Ennahda, offre un resoconto più netto della repressione negli anni ’90. “Le donne sono state aggredite e violentate sessualmente nelle carceri di Ben Ali. E in una società come quella tunisina, esporlo pubblicamente è molto, molto difficile ”, afferma.
Nonostante l’ostilità professata da molti militanti islamisti e di sinistra in Tunisia, Ajengui e Ben Said sono tra coloro che si riconoscono nel dolore dei loro avversari. “Siamo tutti tunisini, sia quelli di sinistra che gli islamisti. Siamo stati tutti torturati allo stesso modo. Non è che uno sia stato schiaffeggiato e l’altro preso a pugni ”, dice Ajengui, una donna robusta che indossa sempre l’hijab.
Zangana è molto soddisfatta del risultato dei tre libri. “Nei workshop riflettiamo sul perché scriviamo di meno. Alcuni fattori sono comuni ad altre culture, come la mancanza di tempo per doversi prendere cura della famiglia o per la padronanza limitata della lingua a causa di un livello di istruzione inferiore. Ma altri sono tipici della regione, come l’importanza della cultura orale. Siamo le “figlie di Sherezade ”, afferma la scrittrice irachena, che non esclude di aggiungere nuovi brani a questa saga letteraria per includere nuovi Paesi arabi.
C’è ancora spazio per arrivare a mille e una storia.
Trad: Grazia Parolari “contro ogni specismo, contro ogni schiavitù” – Invictapalestina.org