La scioccante verità dietro gli attentati di Baghdad del 1950 e 1951

Avi Shlaim sostiene di aver scoperto prove inconfutabili che gli agenti sionisti erano responsabili degli attentati contro i membri della comunità ebraica, per costringerli a fuggire dall’Iraq e stabilirsi in Israele.

Fonte: English version
Di Justin Marozzi – 17 giugno 2023

Avi Shlaim – Three Worlds: Memoir of an Arab-Jew (Tre Mondi: Memorie di un Arabo-Ebreo).

La famiglia di Avi Shlaim conduceva una bella vita a Baghdad. Membri ricchi e illustri della minoranza ebraica irachena, una comunità che potrebbe far risalire la sua presenza in Babilonia a più di 2.500 anni fa, avevano una grande casa con servitori e bambinaie, frequentavano le migliori scuole, frequentavano i grandi e i colti e passavano elegantemente da una festa scintillante all’altra. Il padre di Shlaim era un uomo d’affari di successo che vantava amicizie tra i ministri del governo. Sua madre molto più giovane era una bellezza socialmente ambiziosa che attirava ammiratori, dal Re d’Egitto Farouk a un reclutatore del Mossad. Per questa parte privilegiata della società irachena, era un ambiente ricco, cosmopolita e generalmente armonioso. E per il giovane Shlaim, nato a Baghdad nel 1945, sono stati giorni felici.

Non era destinata a durare. Nel 1950, durante una serie di attentati contro la popolazione ebraica nella capitale irachena, lui e la sua famiglia fuggirono dalla loro antica Patria per iniziare una nuova vita nel nascente Stato di Israele. Suo padre, ormai sulla cinquantina, non sapeva parlare l’ebraico ed era completamente sconvolto dal trasferimento. Dopo un paio di tentativi falliti di avviare un’attività, non ha mai più lavorato. La vivace madre di Shlaim fu costretta a prendere le redini della famiglia, scambiando la vita dorata di una intrattenitrice di società a Baghdad con un banale lavoro come telefonista a Ramat Gan, a Est di Tel Aviv, dove vivevano in condizioni molto umili. La coppia si allontanò e divorziò, e il padre di Shlaim morì nel 1970.

Ricordando la sua turbolenta infanzia più di 70 anni dopo, Shlaim, un professore in pensione di Oxford e illustre storico del conflitto arabo-israeliano, arriva a capire che il suo primo rapporto con Israele era definito da un complesso di inferiorità. I Sefarditi, ebrei provenienti dalle terre arabe, erano disprezzati dagli Ashkenaziti, le loro controparti europee. Era silenzioso e taciturno a scuola e ha riacquistato la sua fiducia solo dopo un periodo infelice in Israele, quando si è trasferito da adolescente in Gran Bretagna.

Al centro di questo libro avvincente e profondamente controverso c’è l’indagine di Shlaim sugli attentati di Baghdad contro obiettivi ebraici nel 1950 e 1951. In quegli anni circa 110.000 ebrei su una popolazione di circa 135.000 emigrarono dall’Iraq in Israele. Sebbene Israele abbia costantemente negato qualsiasi coinvolgimento in questi attentati, è rimasto un alone di sospetto sulle attività clandestine degli agenti sionisti incaricati di persuadere la comunità ebraica a fuggire dall’Iraq e stabilirsi in Israele. La notizia esplosiva di Shlaim è quella di scoprire ciò che definisce la “prova innegabile del coinvolgimento sionista negli attacchi terroristici”, che ha contribuito a porre fine alla presenza millenaria degli ebrei in Babilonia. È piuttosto un’accusa e sarà sempre oggetto di accese controversie.

Questo è un libro scritto magnificamente che fonde abilmente il personale con il politico. I ricordi della vita familiare sia nella sua gloria che nelle sue angosciose tribolazioni sono resi vividamente. Quella di Shlaim è una voce potente e umana che ci ricorda che i palestinesi non furono le uniche vittime della fondazione di Israele nel 1948. Sostiene che il progetto sionista ha inferto un colpo mortale alla posizione degli ebrei nei Paesi arabi, trasformandoli da compatrioti accettati in una presunta quinta colonna alleata del nuovo Stato Ebraico. Si aggrappa risolutamente alla sua identità sia di arabo che di ebreo, da qui il titolo di questo libro di memorie.

Dopo il servizio nazionale e il suo arrivo come studente universitario a Cambridge nel 1966, Shlaim conclude la sua storia con uno straordinario epilogo in cui lancia un attacco frontale al sionismo e al moderno Stato di Israele. Anche dopo tutto ciò che è accaduto prima, la sua pura ferocia stordisce.

Questo è un lacerante atto d’accusa che lascerà spiazzati alcuni lettori. Sostiene che il movimento sionista eurocentrico e Israele insieme hanno intensificato le divisioni tra arabi ed ebrei, israeliani e palestinesi, ebrei e arabi, ebraismo e islam. Ha lavorato attivamente per cancellare un’antica eredità di “pluralismo, tolleranza religiosa, cosmopolitismo e convivenza”. Soprattutto, il sionismo ci ha scoraggiato dal vederci reciprocamente come esseri umani.” Israele, originariamente creato da un “movimento coloniale di coloni” che ha perpetrato la “Pulizia Etnica della Palestina”, è diventato “uno Stato fortezza con una mentalità da assedio che attribuisce intenzioni genocide ai suoi vicini”. Questo è un territorio aspramente conteso. Shlaim confessa che la maggior parte degli israeliani, compresa la sua famiglia, è indignata per la designazione di Israele come “Stato di Apartheid”, eppure questo è esattamente ciò che lui lo considera.

Per quanto riguarda la via più efficace da seguire, è difficile montare un’argomentazione credibile contro la sua conclusione secondo cui la cosiddetta soluzione dei “Sue Stati” al conflitto israelo-palestinese è una soluzione fallita. Dopo anni di incessante e illegale espansione degli insediamenti israeliani, il modo più chiaro per dimostrarlo è porre una semplice domanda. Dove sarebbe esattamente lo Stato palestinese?

La soluzione del conflitto preferita da Shlaim, una volta respinta come una ricerca marginale estrema ma ora considerata con crescente serietà, anche dai palestinesi ma da pochissimi israeliani, è la soluzione ad uno Stato, con “uguali diritti per tutti i suoi cittadini, indipendentemente dall’etnia o dalla religione”. Ciò equivarrebbe alla fine dello Stato Ebraico di Israele. Perché dovrebbe essere contemplato? Shlaim risponde con un ultimo affondo: “L’Apartheid nel 21° secolo semplicemente non è sostenibile”.

Justin Marozzi è uno scrittore, storico e giornalista britannico. Ha studiato storia all’Università di Cambridge, giornalismo televisivo a Cardiff e relazioni internazionali all’Università della Pennsylvania. Ha collaborato con varie testate quali l’Evening Standard, lo Spectator e il National News, ha pubblicato 6 opere di saggistica vincendo nel 2015 il Premio Ondaatje con Baghdad: City of Peace, City of Blood (Baghdad: Città della Pace, Città del Sangue), nel quale racconta la storia della capitale dell’Iraq dal saccheggio di Tamerlano all’Invasione del 2003.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org