L’elezione di Javier Milei e i crescenti rapporti della sua amministrazione con Israele hanno spinto molti a chiedersi se l’approccio tradizionalmente neutrale dell’Argentina sia giunto al termine.
Fonte: English version
Jodor Jalit – 1 luglio 2024
Immagine di copertina: Il presidente argentino Javier Milei abbraccia il presidente israeliano Isaac Herzog durante un discorso alla stampa durante un tour al Kibbutz Nir Oz l’8 febbraio 2024 (AFP).
Quando Hamas ha lanciato la sua offensiva contro Israele lo scorso ottobre, gli elettori argentini si stavano recando al primo turno delle elezioni presidenziali.
I politici e i candidati di tutto lo spettro politico si sono rapidamente espressi su X per condividere le loro opinioni.
Il presidente uscente di centro-sinistra, Alberto Fernandez, il candidato della continuità Sergio Massa, e altri, tra cui Patricia Bullrich e Juan Schiaretti del centro-destra, e Javier Milei della destra, hanno espresso solidarietà con Israele e condannato il gruppo palestinese.
Nessuno dei post ha fatto menzione di Gaza, della Palestina o dei palestinesi.
La candidata di sinistra Myriam Bregman, tuttavia, ha lamentato la perdita di vite innocenti e ha incolpato l’occupazione e l’apartheid israeliani durante il secondo turno del dibattito presidenziale il 9 ottobre.
Il sostegno a Israele è stata la visione dominante tra i candidati presidenziali in Argentina, e la nuova amministrazione Milei ha adottato una politica estera pro-israeliana. Tuttavia, alcuni media arabi hanno travisato la sua posizione, parlando di un blocco omogeneo pro-palestinese in America Latina.
Un’Argentina pro-Palestina?
All’inizio della guerra di Israele a Gaza, Al Jazeera ha riportato una serie di dichiarazioni ufficiali come esempi di ampio sentimento pro-palestinese in America Latina.
Da quando è entrato in carica, Milei ha scelto Israele per la sua prima visita di stato e ha confermato il suo desiderio di trasferire l’ambasciata del paese a Gerusalemme.
Un articolo su The New Arab si domandava “Perché l’America Latina è così pro-Palestina?” e ha suggerito che l’indipendenza crescente dalla leadership statunitense, i movimenti di sinistra e una consistente diaspora araba abbiano influenzato l’equilibrio.
In alternativa, l’accademico brasiliano Fernando Brancoli analizza le diverse ragioni che guidano le posizioni dei singoli paesi su Israele e Palestina in base a ideologia politica, politiche della diaspora e cooperazione sulla sicurezza.
Osserva acutamente: “Le azioni della Bolivia riflettono una forte opposizione ideologica agli interventi militari di Israele a Gaza”, mentre la posizione del Cile esemplifica come “le comunità all’estero possono influenzare la politica estera” e la recente “discordia diplomatica della Colombia con Israele rivela la tensione tra la cooperazione militare di lunga data e ideologie politiche divergenti”.
Mentre le tensioni geopolitiche tra diversi paesi latinoamericani e Israele si sono intensificate dopo il 7 ottobre, la ferma posizione pro-Israele dell’Argentina si è distinta in netto contrasto.
Affinità ideologica
Nel 2010, l’Argentina ha riconosciuto la statualità palestinese sotto l’ex presidente Cristina Fernandez de Kirchner. Il suo governo di centro-sinistra aveva contribuito a rivitalizzare i tre principi centrali del peronismo: giustizia sociale, indipendenza economica e autonomia politica. La decisione di riconoscere la statualità palestinese era quindi coerente con l’ideologia politica dell’amministrazione.
Rifletteva inoltre la “marea rosa” che stava investendo l’America Latina nei primi anni 2000. L’ascesa dei governi di sinistra, l’integrazione regionale più profonda e una maggiore autonomia dagli Stati Uniti hanno segnato questo cambiamento politico.
Tutti i paesi latinoamericani, ad eccezione del Messico (fino a poco tempo fa) e di Panama, si sono mossi in quella direzione. La posizione dell’Argentina l’ha posizionata come parte di questo zeitgeist regionale.
La recessione della “marea rosa” è stata segnata da una deriva verso destra in tutta l’America Latina, mentre i governi conservatori, nazionalisti e pro-USA sono saliti al potere. Esempi includono il colpo di stato militare in Honduras del 2009 e l’impeachment presidenziale in Paraguay del 2012. L’elezione di governi di destra in tutta l’America Latina tra il 2012 e il 2019 ha ulteriormente cementato questa nuova ondata.
Molti dei nuovi presidenti, come Jair Bolsonaro del Brasile e Mauricio Macri dell’Argentina, hanno apertamente sostenuto Israele, sottolineando ulteriormente la rilevanza dell’affinità ideologica nelle relazioni israelo-latinoamericane. Milei rientra in questo gruppo di governi di destra e conservatori.
Milei ha dimostrato il suo impegno verso Israele in diverse occasioni. Ad esempio, ha sventolato una bandiera israeliana durante la campagna elettorale e ha anticipato l’allineamento con Israele, tra altri regimi di estrema destra, durante il secondo dibattito presidenziale.
Da quando è entrato in carica, ha scelto Israele per la sua prima visita di stato, ha confermato il desiderio di trasferire l’ambasciata del paese a Gerusalemme, ha espresso “sostegno incrollabile” per Israele dopo l’azione di rappresaglia iraniana e ha abbandonato la politica estera neutrale dell’Argentina votando contro la piena adesione della Palestina all’ONU.
Durante il suo incontro con Benjamin Netanyahu il 7 febbraio, il primo ministro israeliano ha definito Milei “grande amico dello stato ebraico”.
Politiche della diaspora
Riguardo le relazioni argentino-israeliane, ci sono poche prove che suggeriscano che le politiche della diaspora, in particolare l’influenza della comunità ebraica o della lobby israeliana, abbiano giocato un ruolo significativo nel plasmare la politica estera dell’Argentina.
Il paese ha a lungo adottato una politica di “equidistanza” o neutralità verso Israele e Palestina, ancorata al suo sostegno per una soluzione a due stati.
Nel 1947, l’Argentina si astenne dal voto dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla Risoluzione 181 (II), il Piano di Partizione, anche di fronte agli “sforzi arabi ed ebraici per fare pressione sul governo Peron attraverso comitati rivali istituiti a Buenos Aires”, secondo lo storico Ignacio Klich.
L’Argentina si astenne anche sulla Risoluzione 3379 delle Nazioni Unite, che stabiliva che “il sionismo è una forma di razzismo e discriminazione razziale”.
Il voto del 2010 delle Nazioni Unite per la statualità palestinese era indipendente dalle politiche della diaspora ed era il risultato di tendenze politiche locali e regionali piuttosto che di attività di lobby. Era una decisione attesa da tempo volta a bilanciare la politica estera dell’Argentina, concedendo agli israeliani e ai palestinesi gli stessi diritti.
Inoltre, la comunità ebraica argentina rappresenta meno dell’uno per cento della popolazione totale e detiene una gamma diversificata di opinioni che non seguono necessariamente la lobby israeliana.
Un esempio è la reazione al recente verdetto giudiziario sull’indagine dell’attacco terroristico del 1994 contro l’Associazione Mutualistica Israelita Argentina (AMIA).
Jorge Elbaum, presidente di Llamamiento Argentino Judío, scrive: “[È] un altro elemento di allineamento geopolitico del governo attuale… e [la sua] convivenza con i governi di destra di tutto il mondo, cioè gli Stati Uniti e Israele.”
Al contrario, Jorge Knoblovits, presidente della Delegazione delle Associazioni Israelite Argentine (DAIA), ha commentato: “È una decisione importante che ripaga un debito verso la società argentina e determina che l’Iran è uno stato dedicato a seminare terrore in tutto il mondo.”
Ha aggiunto: “Il sostegno di Milei a Israele è molto importante.” In altre parole, le politiche della diaspora in Argentina hanno poca influenza sulla politica estera, poiché i governi argentini successivi hanno mantenuto la neutralità rispetto a Israele e Palestina ed escluso i gruppi di lobby israeliani dal processo decisionale.
L’integrazione degli ebrei nella società argentina e l’eterogeneità di questa comunità ha anche ridotto il potenziale di mobilitazione a favore di un’agenda pro-Israele. Sottolinea ulteriormente l’importanza degli altri due elementi: ideologia politica e cooperazione sulla sicurezza.
Cooperazione sulla sicurezza
Il trasferimento di armi militari, attrezzature di sorveglianza e addestramento sulla sicurezza da Israele all’America Latina è ben documentato.
La cooperazione sulla sicurezza ha a lungo sostenuto le relazioni argentino-israeliane e si prevede che cresca sotto l’amministrazione Milei.
Nell’agosto 1978 il giornale israeliano Haaretz ha riportato che “Nel corso di un mese e mezzo, tre generali israeliani (in riserva) hanno visitato l’Argentina”. Nella loro ricerca sulla connessione militare tra l’America Latina e Israele, i co-autori Bishara Bahbah e Linda Butler scrivono: “Fino al 1981, l’Argentina acquistava fino al 17 percento delle sue armi da Israele.”
Israele vendeva armi al regime autoritario-burocratico dell’Argentina, il Processo di Riorganizzazione Nazionale, mentre quest’ultimo era accusato e indagato per violazioni dei diritti umani e crimini contro l’umanità.
Il Ministero della Giustizia argentino avrebbe investigato, processato e condannato le giunte militari per quegli stessi crimini nel 1985. Il trasferimento di equipaggiamento militare continuò con la vendita di due elicotteri Bell nel 1998 e di un numero sconosciuto di munizioni vaganti Univision Hero-120 e Hero-30 nel 2023 (il cosiddetto drone kamikaze).
Negli anni ’90, l’esercito argentino subì disinvestimenti e una sospensione negli acquisti di hardware mentre i governi democratici consolidavano il controllo civile e implementavano politiche di austerità. Allo stesso tempo, il paese subì due attacchi terroristici, uno contro l’ambasciata israeliana nel 1992 e un altro contro l’AMIA nel 1994.
Gli analisti rimangono divisi sulle ragioni. Il contributo marginale dell’Argentina alla Guerra del Golfo, la cancellazione del trasferimento di materiali e tecnologie nucleari all’Iran e il mancato rispetto delle promesse fatte al presidente siriano Hafez al-Assad sono a lungo stati argomentati.
Dopo il secondo attacco, i governi argentino e israeliano collaborarono nel presentare una narrativa unificata e nel lanciare un’indagine immediata.
L’allora presidente Carlos Menem e l’ambasciatore Dov Schmorak inquadrarono l’Iran come la mente e Hezbollah come l’esecutore dell’attacco. Questo incidente ampliò la cooperazione sulla sicurezza e la condivisione di intelligence tra i due stati, portando al cosiddetto Rapporto Toma.
Il documento fu scritto dall’ex capo dell’intelligence argentina Miguel Angel Toma nel 2003, ma è stato recentemente declassificato. Toma affermò che dettaglia i ruoli dell’Iran e di Hezbollah nell’attacco del 1994. Mentre i critici sostengono che il documento non contribuisce all’indagine, conferma altrimenti la collaborazione tra agenzie di intelligence a Buenos Aires, Tel Aviv e Langley per presentare una narrativa unica.
La cooperazione sulla sicurezza riprese nella sfera militare quando l’amministrazione Kirchner concesse a Elbit Systems un contratto per aggiornare il Carro Medio Argentino e incorporò il Krav Maga nel curriculum dei cadetti militari presso il Collegio Militare Nazionale nel 2011.
La cooperazione sulla sicurezza assunse una nuova dimensione sotto l’amministrazione Macri. Nel 2016, Israele offrì assistenza nello screening dei rifugiati siriani e l’Argentina ospitò un summit sulla sicurezza binazionale. L’anno seguente, l’Argentina annunciò l’acquisto di quattro motovedette armate Shaldag MKII israeliane e attrezzature di sorveglianza per 84 milioni di dollari.
La cooperazione sulla sicurezza ha a lungo sostenuto le relazioni argentino-israeliane e si prevede che cresca sotto l’amministrazione Milei.
Questo è stato confermato dal ritorno di Bullrich come Ministro della Sicurezza, avendo precedentemente ricoperto questa posizione sotto Macri. Di recente ha detto: “Riceviamo aiuto [informazioni di intelligence] da Israele e dagli Stati Uniti.”
Colombe, falchi e talebani
“Ci sono colombe, falchi e talebani. Patricia [Bullrich] ed io siamo i talebani,” ha detto Milei riferendosi ai membri del gabinetto argentino.
Questo segno è il più rivelatore del dogmatismo dell’attuale amministrazione e della politica estera non negoziabile, che pone il paese accanto ad altri governi di estrema destra in tutto il mondo.
L’affinità ideologica rafforzata dalla preferenza personale di Milei è il principale fattore che guida la gravità dell’Argentina verso Israele. Ha guidato una politica estera che il sociologo argentino Juan Gabriel Tokatlian ha caratterizzato come “inusuale e improvvisata”.
L’elezione di Milei e il crescente rapporto della sua amministrazione con Israele nonostante i suoi crimini di guerra a Gaza ha spinto la politologa Ornela Fabani a chiedersi se la tradizionale politica di equidistanza dell’Argentina verso Israele e Palestina sia giunta al termine.
Criticamente, il riconoscimento della statualità palestinese era inteso a bilanciare la politica estera dell’Argentina, concedendo diritti simili a israeliani e palestinesi. Tuttavia, il quadro dell’equidistanza è insufficiente, poiché ignora le conseguenze dell’astensione storica dell’Argentina alle Nazioni Unite, che ha consentito la Nakba.
In effetti, l’approccio equidistante dell’Argentina ha contribuito a offuscare una politica estera pro-Israele, ulteriormente alimentata dall’affinità ideologica e sostenuta dalla cooperazione sulla sicurezza. Questo approccio ha infine spianato la strada all’amministrazione Milei per adottare la posizione contraddittoria di negare lo stato palestinese a livello internazionale, pur riconoscendolo in patria.
Vale a dire, l’amministrazione Milei non ha adottato alcuna misura legale per ritirare ufficialmente il riconoscimento dello stato palestinese da parte dell’Argentina.
Allo stesso modo, continua a compromettere la reputazione del paese come difensore dei diritti umani e rischia accuse di complicità fornendo sostegno politico a un governo indagato dalla Corte Internazionale di Giustizia per genocidio e condannato dalla Corte Penale Internazionale per crimini di guerra.
Jodor Jalit è un giornalista argentino, docente e ricercatore attualmente con base in Medio Oriente. È il fondatore e caporedattore di El Interprete Digital e il direttore fondatore del programma di laurea Sudamericano-Paesi Arabi presso la Universidad Nacional de Tres de Febrero. Si interessa di dinamiche regionali e sicurezza e ha due master, uno in difesa nazionale e un altro in politica e società comparate e del Medio Oriente.
Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” -Invictapalestian.org