Divenuta famosa per la lotta dei fedayn palestinesi e per il discorso di Yasser Arafat del 1974 davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, prima della sua appropriazione da parte del mondo della moda la kefiah ha avuto una lunga storia radicata in Medio Oriente
Fonte: Version française
Vincent Capdepuy – 31 dicembre 2020
Nel gennaio 2008, la rivista Elle pubblicò un articolo sulla kefiah, valorizzata due anni prima dal designer Balenciaga. “Sobria o appariscente, ornata di nappine, lurex o altri ciondoli… la nuova kefiah è decisamente da mettere al“ collo ”! Piegata in diagonale, con la punta verso il basso in stile bandana, le estremità che cadono casualmente sulle spalle, aggiunge il tocco finale alla silhouette. ”
L’articolo ricordava brevemente che la kefiah era il “copricapo tradizionale dei contadini e dei beduini della penisola arabica” e che assunse significato politico solo dal 1936, durante la rivolta palestinese contro gli occupanti britannici. Era inoltre stata adottata negli anni ’80 dai punk e dai giovani manifestanti. Il suo utilizzo da parte degli stilisti prima, e di alcuni grandi marchi di prêt-à-porter poi, sotto varie forme (sciarpe rielaborate, modelli multicolori o semplici) sollevò la questione della sua appropriazione culturale. Nel 2017 c’era anche la kefiah tra le centinaia di abiti e accessori che componevano la mostra “Items: Fashion Is Modern? ” al Museum of Modern Art di New York,
Emblema della lotta palestinese
Tra questi utilizzi, i più controversi sono state forse quelli fatti da designer israeliani. Nel 2015, per la Tel Aviv Fashion Week, Ori Minkowski realizzò abiti con le kefiah prodotte a Hebron. Era, disse, per creare un simbolo di convivenza tra israeliani e palestinesi; ma non fu necessariamente così che venne percepito. Nel 2016, Dorit Bar Or presentò vari vestiti femminili derivati dalla kefiah. Le foto sul suo sito furono scioccanti per l’erotizzazione di un copricapo così carico di valori sul piano identitario e politico. All’inizio del decennio, una kefiah con la Stella di David fece arrabbiare la rapper britannica-palestinese Shadia Mansour, che compose una canzone che la rese uno stendardo di identità:
Alza in alto la kefiah
La kefiah, la kefiah araba
Alzala per Bilad al-Cham, una kefiah araba rimane araba.
Ma questa identificazione della kefiah con la Palestina o con l’identità araba potrebbe essere decostruita. È diventata il simbolo della lotta palestinese a cavallo degli anni ’60 e ’70. Due icone hanno giocato un ruolo importante nella creazione di questo emblema dell’attivista palestinese: Leïla Khaled e Yasser Arafat. Nel 1969, Leïla Khaled, nata ad Haifa nel 1944 e membro del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP), dirottò a Damasco l’aereo della TWA da Los Angeles a Tel Aviv. La sua foto più famosa, con un kalashnikov e una kefiah, venne ripresa, sembra nel 2012, in un murales realizzato sul muro che separa Israele dalla Cisgiordania, vicino alla porta di Betlemme, con lo slogan “Non dimenticate la lotta”.
Il 13 novembre 1974, Yasser Arafat parlò sul podio dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite dopo il riconoscimento dell’OLP da parte delle Nazioni Unite. In “Le Monde” del 15 novembre 1974, Henri Pierre descrive la scena:
“Quando, con entrambe le mani sopra la testa, come un campione di boxe, saluta l’Assemblea che, in piedi, gli tributa un’ovazione, appare la fondina del suo revolver, ma è vuota … Certamente il leader palestinese è fedele alla sua immagine. Indossa una kefiah molto lunga a scacchi bianchi e neri, la giacca aperta su una camicia marrone, senza cravatta. Si è rasato e i suoi famosi occhiali scuri sono sul leggio della tribuna”.
Ricordo, ma non ne ho più trovato traccia, di averlo sentito un giorno spiegare durante un’intervista che piegava la sua kefiah in modo da evocare la cupola della moschea Al Aqsa, a Gerusalemme e in modo che la parte laterale formasse una mappa della Palestina prima dell’occupazione. Morì nel 2004 senza aver mai rinunciato alla kefiah.
Più recentemente, è la giovane Ahed Tamimi, nuova musa della causa palestinese, a indossare la kefiah bianca e nera, più raramente lo fanno i leader palestinesi.
Copricapo beduino
Ma sappiamo da dove viene questo copricapo? Su questa questione, Reinhart Dozy, nel suo Dizionario dettagliato dei nomi dell’abbigliamento tra gli arabi, pubblicato nel 1845, aveva un’opinione personale. In effetti, gli sembrava ovvio che la parola non avesse un’origine araba:
“Per me, penso che koufîah non sia altro che cuffia in italiano, cofia in spagnolo, coiffe in francese e coifa in portoghese. Suppongo ancora che gli orientali abbiano preso in prestito questa parola dagli italiani che, nel medioevo, commerciavano nei porti dell’Egitto e della Siria, e che vi trasportavano i crociati”.
L’ipotesi potrebbe essere allettante, ma non si basa su nient’altro che su un’evidente prossimità fonetica. L’etimologia generalmente accettata collega la parola al nome della città irachena di Koufa, ma senza alcuna spiegazione. La parola è sorprendentemente assente dagli antichi dizionari arabi, ad eccezione del Tāj al-ʿarūs del XVIII secolo scritto da Murtaḍa Al-Zabidi: “Qualcosa che si porta sulla testa, così chiamato perché arrotolato”. In un contesto completamente diverso, la parola è usata per designare una bobina, un fuso. Sarebbe quindi la radice stessa della parola che avrebbe senso.
Ripercorrere la storia di questo quadrato di tessuto non è facile, perché non sempre ha catturato la nostra attenzione. È diventato importante solo nel 20 ° secolo. In precedenza, i viaggiatori lo nominano di sfuggita, come un elemento tra gli altri del costume beduino. A volte lo indossano loro stessi, come l’orientalista tedesco Julius Euting durante la sua incursione nell’interno dell’Arabia nel 1883:
“Per proteggere la testa dal calore del sole, ho indossato prima un cappello di feltro bianco, e sopra una keffijeh, cioè una sciarpa di semplice cotone blu piegata a triangolo, una punta della quale pende al centro della schiena mentre le altre due due cadono sulle spalle; l’intero copricapo era tenuto fermo dal solito cordone di lana nera dei beduini in una doppia torsione.”
Ma quando incontrò l’emiro Muhammad Ibn Abdullah Al-Rashid ad Ha’il, quest’ultimo indossava una kefiah di cotone rosso con un agal di 2 fili d’oro. Non c’era uno standard.
Tuttavia, non tutti i viaggiatori indossavano la kefiah. Al contrario, come spiega il conte di Perthuis, che visse nel deserto siriano nel 1866:
“Non commisi l’errore, inscritto in questa parte del Levante, di travestirmi con un costume arabo e di indossare il tarbouche o il turbante. L’europeo, il Frangi, lì deve affermare la sua nazionalità attraverso i suoi vestiti ordinari: gode così di maggior prestigio, suscita rispetto, ispira persino un salutare timore quando è noto per essere ben armato e risoluto. Quindi è stato con l’elmo coloniale sulla mia testa e nel mio costume da caccia o da viaggio ordinario che ho radunato la mia gente.” “Il deserto siriano. L’Eufrate e la Mesopotamia” Parigi, Hachette, 1896.
La sintesi più completa è forse quella data da Max von Oppenheim nelle sue osservazioni negli anni Novanta dell’Ottocento:
“Il copricapo nazionale degli arabi beduini è il kefije o cezije [chāchiya], un tessuto di cotone o seta per persone illustri, di circa un metro quadrato, piegato in diagonale e indossato sulla testa in modo che due angoli penzolino sui lati e il terzo nella parte posteriore. Questo tessuto è tenuto sulla testa da una corda di pelo di capra (‘agāl), spesso di colore nero e di solito notevolmente resistente, che, avvolta due volte intorno alla testa, viene premuta saldamente contro il tessuto. Sotto la kefiah, i beduini indossano spesso un berretto di feltro o di cotone. La kefiah ha i colori più svariati: blu, rosso o nero, in tinta unita o soprattutto con fantasie bianche. Se è seta, il colore predominante è il giallo. Considerata elegante anche la kefiah molto scura tessuta in oro o argento. Nella Mesopotamia meridionale, la kefiah è spesso rossa o blu e l’agal è bianco”. “Dal Mediterraneo al Golfo Persico. Attraverso l’Hauran, il deserto siriano e la Mesopotamia” Berlino, Dietrich Reimer, vol. II, 1900.
Charles G. Addison, nel racconto del suo viaggio a Palmyra, evoca un gioco allo specchio piuttosto divertente. Quando nel 1835 si fermò in un accampamento beduino di Anézé, delizò i suoi ospiti mostrando loro un’illustrazione del “Viaggiatore moderno” che raffigurava una banda di beduini che attaccavano una carovana. “Riconoscevano la somiglianza con se stessi, puntando il dito e gridando, ‘Arabee, Arabee – Mashallah – taieeb’ [Arabi, Arabi – Dio sia lodato – Questo è buono!], E ridevano e mostravano le lance, le kefiah, i dromedari e sembravano così divertiti che l’immagine fu ritagliata e presentata allo sceicco, con soddisfazione di tutti”. Il cliché dell’incisione orientalista fu così in un certo senso convalidato dagli stessi beduini.
All’inizio del XIX secolo le testimonianze sono senza ambiguità. Waclav Seweryn Rzewuski, un conte polacco che trascorse due anni tra i beduini tra il 1817 e il 1819, diede una descrizione abbastanza accurata della kefiah:
“Il loro costume è semplice. Un fazzoletto verde a strisce di giallo legato con una corda di pelo di cammello copre le loro teste, una camicia con maniche larghe e appuntite, mutande sotto la camicia, una cintura di pelle a cui è attaccato un coltello di Eguel, un cappotto a righe marrone o blu, ecco cosa compone il loro guardaroba”.“Impressioni dell’Oriente e dell’Arabia. Un cavaliere polacco tra i beduini”, 1817-1819, Parigi, José Corti / Muséum national d’histoire naturelle, 2002.
Allo stesso modo, per John L. Burckhardt, la kefiah è specifica dei beduini. Nella regione di Hawran, i contadini drusi la indossano raramente; sono vestiti come i fellah di Damasco.
Vestirsi “all’araba”
Prima del XIX secolo, la parola era molto più rara. Nel giugno 1770, Pierre Marie François de Pagès partì con una carovana di mercanti per attraversare il deserto da Bassora a Damasco. Mentre per muoversi in città si vestiva come i turchi, fu costretto a vestirsi come gli arabi per non distinguersi dagli altri. Descrive la tipologia di abbigliamento in dettaglio, senza però fornire terminologie arabe:
“Gli uomini portano sulla testa un grandissimo fazzoletto di seta e cotone, fissato da un altro panno di cotone molto largo. Il fazzoletto, fatto due volte il giro del capo, per le sue dimensioni ricade sulle spalle, coprendole: l’eccesso delle estremità del fazzoletto di seta, dopo essere stato raddoppiato sulla bocca e sul naso, viene ad essere ripiegato nel pezzo di cotone che lo stringe contro la testa. Copre bocca e naso per proteggersi dalla secchezza provocata dal vento”. “Viaggi in tutto il mondo, ai due poli, via terra e via mare”, Parigi, Moutard, 1782.
Laurent d´Arvieux, che rimase con i beduini della Palestina nel 1664-1665, pubblicò anni dopo una tabella dei costumi e dei costumi degli arabi del deserto. Dovendo vestire alla maniera beduina, dà una spiegazione precisa di questo tipo di turbante:
“La mia prima cura è stata, dopo essermi fatta crescere la barba, vestirmi all’araba per non essere riconosciuto per le strade; e per questo ho preso un turbante, che consisteva in un berretto di stoffa rossa, circondato da un velo, o sciarpa di seta nera, a strisce d’oro, di due aune in quadrato, compresa la frangia del busto, e lungo un mezzo piede, appeso sulla fronte e sul lato delle guance, facendo più o meno lo stesso ornamento che i capelli fanno al viso. Un’estremità di questa sciarpa, chiamata bustmani, pendeva sulla parte anteriore della mia spalla sinistra, e l’altra, passata nelle pieghe delle sue curve, usciva dalla parte superiore del berretto e formava una specie di pennacchio, che scendeva da dietro, fino alla schiena”.“Viaggio realizzato per ordine del re Luigi XIV in Palestina”, Parigi, André Cailleau, 1717.
Nei secoli passati, le descrizioni sono scarse e spesso imprecise. Nel XVI secolo, Leonhard Rauwolf viaggiò lungo la valle dell’Eufrate e dovette attraversare il territorio controllato dal “Re d’Arabia”. Per non essere percepiti come estranei tra i beduini, i membri del gruppo a volte cambiavano la disposizione del loro turbante, di cui lasciavano “pendere un’estremità secondo la loro moda, per proteggersi dal sole e dal caldo, crudele in questo paese ”.
Nel XIV secolo, Guillaume de Boldensele racconta che gli arabi del deserto del Sinai “si avvolgono la testa e il collo con un lungo panno o un lungo lenzuolo” . Nel tredicesimo secolo, Louis de Joinville, che incontrò i beduini sulle montagne libanesi, testimoniò anche questa pratica che considerava terribile: “Le loro teste sono avvolte in panni che passano sotto il loro mento, il che le rende persone molto brutte e orribili da guardare, perché i capelli sulle loro teste e i peli delle loro barbe sono tutti neri. “
Nei bazar di Damasco
Nel deserto , ci si avvolge la testa. È così. Possiamo quindi usare il termine “kefiah”? O dovrebbe essere riservato al periodo più moderno per designare un tessuto preciso e più standardizzato?
Indossata dai beduini, la kefiah non è necessariamente prodotta da loro; la compravano in città, come tanti altri prodotti. Nel novembre 1835, Charles G. Addison, durante la sua visita al bazar di Damasco, trovò, tra l’altro, “fazzoletti verdi e gialli orlati da un’elegante frangia, che i beduini usano come kefi” . E se i beduini non andavano in città, erano i mercanti che andavano nel deserto. Secondo Ulrich J. Seetzen, in un libro di memorie del giugno 1806 pubblicato negli Annales des voyages, i mercanti damasceni si univano alla carovana del pellegrinaggio per raggiungere le tribù arabe, che non vivevano affatto nell’autarchia:
“Sebbene lo stile di vita e l’abbigliamento degli arabi nomadi siano estremamente semplici, ci sono ancora un certo numero di piccolezze che mancano e alle quali si sono abituati. La necessità di questi oggetti ha determinato e persino reso necessario rapporti commerciali con le città. Quella di Damasco, soprattutto, si distingue da tutte le altre città della Siria per questo commercio. Nel 1805 c’erano centoquattordici mercanti di Damasco che commerciavano con le varie tribù arabe”
Tra i calderoni di rame, i panni di cotone per le camicie, i panni bianchi e colorati, le scarpe, i chiodi a ferro di cavallo, il tabacco, le pipe, questi mercanti portavano “fazzoletti colorati (keffiêh)”.
Venduta in città, la kefiah era comunque destinata ai beduini e negli anni ’30 i cittadini evitavano di indossarla. Secondo “Les Échos de Damas”, nel febbraio 1931 nei quartieri della città fu distribuito un necrologio per annunciare la morte della “produzione straniera”. Quindici giorni dopo, il 1 ° marzo 1931, furono distribuiti volantini che invitavano la popolazione a boicottare i prodotti stranieri; erano firmati “Tantaoui”. L’autore dell’articolo difendeva la necessità per la Siria, un paese agricolo, di importare prodotti industriali per consentire alla popolazione di soddisfare i propri bisogni, “i normali bisogni umani del ventesimo secolo”. E ironizzava:
“Il beduino del deserto utilizza al meglio il principio del boicottaggio dei prodotti stranieri: si nutre di datteri. Indossa una veste ruvida tessuta dai suoi e che gli verrà tolta giorno in cui sarà sepolto, nudo, sotto la sabbia. Un “Akal” e un “Coufié” nativi gli coprono la testa.Vive e muore senza aver avuto, nel corso della sua vita, la possibilità di beneficiare di venti franchi per acquistare produzioni straniere – escluse solo il fucile e le cartucce che spesso sono la sua unica ragione di vita.Il beduino è quindi il più grande boicottatore del prodotto straniero. – È più prospero per quello? …Il boicottaggio ci farebbe fare un passo verso il deserto…. Non è molto desiderabile”.
Il 21 marzo lo stesso quotidiano riferisce che circa 50 studenti avevano camminato per le strade della capitale per due giorni indossando la kefiah. E nel numero successivo, sempre in tono aspro, torna su questo movimento guidato dagli studenti:
“Alcuni giovani fanatici bruciavano ieri, non lontano dall’ippodromo (sic), dei … tarbouches. A loro piace Gandhi. Ridicolo snobismo. Gandhi ei suoi sostenitori bruciano merci straniere a Bombay, prese ai commercianti stessi.Qui, i giovani senza cervello bruciano il proprio copricapo. Perché di produzione straniera. E vanno addobbati con un tessuto multicolore chiamato Koufié. Questo non impedisce loro di tenere la cravatta, il colletto, la camicia, i pantaloni, la giacca e … altri vestiti, il peggiore accostamento con il koufie beduino”.
Simbolo dei combattenti della Grande Rivolta Araba
In Palestina, la kefiah prevalse durante la grande rivolta araba (1936-1939) nella Palestina mandataria. I primi a utilizzarla furono i combattenti sulle montagne. La kefiah celava la loro identità e dava loro una possibilità di fuga migliore. Ma ad agosto, i leader della rivolta esortarono tutti i palestinesi a scambiare il tarbush con la kufiya. Il cambiamento avvenne molto rapidamente, e suscitò alcuni commenti ironici nella stampa. Così in questo “Fashion Note” del Palestine Post del 1 settembre 1938:
“Le variazioni nella moda sono poche e rare tra la popolazione araba di questo paese, perché gli arabi, sia abitanti delle città che contadini, sono intrinsecamente conservatori, specialmente quando si tratta di vestiti. Negli ultimi giorni però, è avvenuto un cambiamento sulle teste degli abitanti delle città: il berretto rosso che finora ha adornato la maggior parte dei crani maschili è stato sostituito da una sciarpa bianca impreziosita da due bande nero scuro. . […]: Il tarbouche (o fez) è stato rimosso e la kefiah e l’agal l’hanno sostituito.Abbiamo sentito che in ogni città sono stati assunti fellaheen per insegnare ai loro compatrioti più istruiti ma meno flessibili l’arte di vestirsi come un capo del deserto. […] […] Quando verrà scritta la storia di questi tempi turbolenti e valutata la devastazione subita dalla Terra Santa, il cronista aggiungerà un poscritto: “Nel terzo anno dei disordini la popolazione araba delle città ha riconosciuto l’egemonia del brigantaggio selvaggio sostituendo al loro tarbouche o al loro panama la kefiah e l’agal. Questo è stato il loro contributo alla causa nazionale “.
Nel 1938 questo articolo era ironico; tuttavia, questo è quello che accadde : la kefiah, il tradizionale copricapo dei beduini, divenne il simbolo nazionale per i palestinesi. Prodotto in modo massiccio in fabbriche cinesi, è disponibile in diversi colori. Un laboratorio di Hebron, gestito dalla famiglia Hirbawi, continua a produrre “la vera kefiah palestinese”. Non importa se questa autenticità è fittizia; questo fa parte della creazione della tradizione, una storia che si basa indirettamente sul beduino.
L’uniforme della “Desert Patrol” in Trangiordania
La kefiah rossa e bianca ha avuto una storia parallela, diventando nel XX secolo un simbolo nazionale della vicina Giordania. Anche qui la sua origine risale agli anni ’30, quando l’ufficiale britannico John Bagot Glubb lo inserì nell’uniforme della Desert Patrol, l’unità beduina della Legione Araba, la forza di polizia creata nel 1923 per controllare il protettorato della Transgiordania. Nel suo libro di memorie, scrive che “il copricapo [di questi soldati] era un copricapo a scacchi bianchi e rossi che da allora (e grazie a noi) è diventato una sorta di simbolo nazionalista arabo. In precedenza, in Transgiordania o in Palestina veniva indossato solo il copricapo bianco. “
Questo è un po ‘esagerato, perché è ovvio che non è stato lui a inventare la kefiah rossa e bianca. Negli anni ’20, era questo tipo di kefiah che il re dell’Hejaz e Nejd, Abd Al-Aziz Ibn Saoud, indossava, come Leopold Weiss (Muhammad Asad) ha descritto in “The Ways of Mecca” (Fayard, 1979): “Il suo viso, incorniciato dalla tradizionale kufiyya pied de poule rosso e bianco sormontato da un igâl con fili d’oro, era estremamente virile. “
Andando oltre questo piccolo accenno egocentrico, l’obiettivo di John Bagot Glubb era di radunare i beduini sotto di lui per controllare le tribù di questa regione dell’Arabia nord-occidentale e ancora di più per cercare di fermare le incursioni saudite. La kefiah era sia un simbolo dell’arabicità, nel senso “beduino” del termine ʿarab, sia un elemento indispensabile per chi doveva pattugliare il deserto, per proteggersi dalla sabbia e dal sole.
Nel 1956, in un contesto di affermazione nazionalista, il re Hussein di Giordania rimosse improvvisamente John Bagot Glubb dal suo incarico e il ministro delle forze armate annunciò il divieto della kefiah come parte delle uniformi militari. Si voleva voltare pagina sul mandato britannico. Ma fu sottovalutata la dimensione identitaria che questa sciarpa aveva iniziato ad assumere, e che avrebbe potuto avere. Dai primi anni ’70, re Hussein iniziò a indossarla sempre più spesso nel rivolgersi ai beduini, ai militari o durante i suoi viaggi nei paesi del Golfo Arabo. Anche se la kefiah rossa e bianca è oggi onnipresente in tutta la regione, dalla Palestina all’Iraq, e non solo in Giordania, è comunque rimasta una parte importante dell’uniforme militare giordana e ricorda l’origine beduina di parte della popolazione del Paese.
Indipendentemente dal suo colore, la kefiah si è diffusa notevolmente. Questo indumento arabo è senza dubbio entrato nel “grande magazzino del mondo”. È difficile parlare di appropriazione culturale in relazione a un oggetto globalizzato per il quale sarebbe difficile definire un uso unico e una propria identità, e che può essere utilizzato dal costume, dalla moda o dalla protesta.
Vincent Capdepuy : Geostorico e cartografo francese, ricercatore associato presso UMR 8504 Géographie-cités, squadra di epistemologia e storia della geografia (EHGO), insegnante di scuola secondaria a Saint-Pierre de la Réunion. Ha contribuito in particolare all’Atlante della storia del Vicino Oriente, Le Monde / La Vie, giugno 2016. Ultimo lavoro pubblicato da Payot, fine marzo 2021: Chroniques du bord du monde. Storia del deserto siriano (titolo provvisorio).
Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina-org