Questa è la più grande leggenda su Israele e la Nakba

È uno dei miti più duraturi che riguardano la guerra del 1948: l’epica battaglia tra un temibile Golia arabo e un neonato Israele per liberare la Palestina. Ed è una favola che continua a causare danni ancora oggi.

Fonte: english version

Seraj Assi | Haaretz, May 3, 2022 

Mentre i palestinesi celebrano il 74° anniversario della Nakba e gli israeliani i  74 anni della fondazione del loro stato, dovremmo prenderci un momento per sfatare una delle leggende  più longeve  che riguardano la guerra del 1948: la leggenda dei grandi eserciti arabi, uniti nello spirito, che invadono Israele per liberare la Palestina.

In una favola secolare perpetuata da arabi e israeliani allo stesso modo, la guerra è descritta come un’epica battaglia tra un David ebreo e un Golia arabo. Questa è la pura mitizzazione della storia.

Ma la guerra non è stata tra un piccolo David israeliano di fronte a un gigantesco Golia arabo. Si trattava di un Israele fortemente motivato e relativamente organizzato che combatteva contro  una coalizione araba frammentata i cui governi entrarono in guerra per competere per la loro fetta in Palestina.

Il re Abdullah I di Giordania era lì per annettere la Palestina e creare una Grande Siria hashemita. I siriani, che temevano la Giordania più di Israele, erano lì per impedire alla Giordania di annettere la Cisgiordania. L’Egitto era lì per bloccare gli hashemiti, occupare la Striscia di Gaza e affermare la sua supremazia sui suoi vicini arabi. La Palestina era un campo di battaglia per procura delle loro ambizioni e paure. Il destino degli stessi palestinesi figurava a malapena nei calcoli degli autocrati arabi.

Il mito dell’inferiorità militare di Israele è stato sfatato dagli stessi storici israeliani. Secondo Avi Shlaim, in ogni fase della guerra, le forze israeliane erano più numerose e superavano tutte le forze arabe mobilitate contro di essa. A metà maggio 1948, il numero totale delle truppe arabe in Palestina, sia regolari che irregolari, era inferiore a 25.000 unità, mentre Israele schierava oltre 35.000 soldati. A metà luglio, Israele aveva 65.000 uomini armati e a dicembre il suo numero aveva raggiunto un picco di quasi 100.000 soldati.

“L’esito finale della guerra non fu quindi un miracolo, ma un fedele riflesso dell’equilibrio militare di fondo nel teatro palestinese. In questa guerra, come nella maggior parte delle guerre, prevalse la parte più forte”, commenta Shlaim, in “La guerra per la Palestina .”

Alla vigilia della guerra, la facciata dell’unità araba nascondeva profonde divisioni e crepe. I governanti arabi erano più diffidenti l’uno dell’altro che di Israele. Gli eserciti arabi attraversarono la Palestina per combattere tra loro e sabotarsi a vicenda.

Entrarono in guerra non come arabi, ma come egiziani, giordani, siriani e iracheni. Non avevano né un comando unificato né una visione unificata. Gli arabi portarono la loro guerra fredda in Palestina. Stavano combattendo una guerra nella guerra. L’intera impresa era condannata fin dall’inizio. Per citare lo storico Eugene Rogan: “Gli stati arabi alla fine entrarono in guerra per impedirsi a vicenda di alterare gli equilibri di potere nel mondo arabo, piuttosto che per salvare la Palestina araba”.

Nessuno degli stati arabi entrati in guerra desiderava vedere emergere al proprio fianco un potenziale stato palestinese. La Giordania hashemita ha lavorato alacremente per garantire che un tale stato non vedesse mai la luce del giorno. Fu un grande tradimento ordito in segreto.

Nel novembre 1947, alla vigilia del Piano di spartizione, il re Abdullah di Transgiordania incontrò segretamente la leader sionista Golda Meir per firmare un patto di non aggressione: il re si impegnava a non opporsi alla creazione dello Stato ebraico in cambio dell’annessione della Cisgiordania .

Tre mesi dopo, nel febbraio 1948, gli inglesi diedero il via libera al piano segreto di Abdullah. Non c’è da stupirsi che la Giordania sia stato l’unico paese arabo a non opporsi al Piano di spartizione. Tre mesi dopo, gli inglesi lasciarono la Palestina e Israele dichiarò l’indipendenza.

Il giorno seguente, gli arabi dichiararono guerra a Israele, apparentemente per reclamare la Palestina, ma principalmente per indebolirsi a vicenda. Quando la polvere della guerra si fu posata, la Palestina era perduta.

La Transgiordania, nel frattempo, riuscì a strappare la Cisgiordania con Gerusalemme Est (con la benedizione britannica), mentre l’Egitto si impadronì di Gaza. Come è emerso, gli hashemiti erano entrati in guerra con due obiettivi: annettere la Cisgiordania e impedire al loro acerrimo rivale, Hajj Amin al-Huseini, il Mufti di Gerusalemme, di creare un potenziale  stato palestinese. Gli altri stati arabi intervennero per contenere la Transgiordania piuttosto che per salvare la Palestina. Alla fine prevalsero gli hashemiti.

Un uomo ha assistito a  tutto questo. Fawzi Qawuqji era il comandante dell’Esercito di liberazione arabo. Mentre l’ALA era un esercito di volontari istituito dalla Lega Araba come controforza dell’Esercito della Guerra Santa del Mufti, i governi arabi impedirono a migliaia di reclute arabe di unirsi a entrambe le forze.

Come molti dei suoi compagni arabi, Qawuqji attraversò la Palestina con grandiose promesse di liberazione. Eppure, una volta in Palestina, si ritrovò a combattere la guerra di logoramento contro l’unità araba. “Era lì per prevenire una guerra tra gli stati arabi”, ha scritto dell’ALA. Invece di combattere i sionisti, il comandante arabo si stava ora facendo strada tra gli hashemiti e i nazionalisti siriani.

Il clima politico arabo che ha generato l’ALA ha posto un grande dilemma per Qawuqji. Scrisse nelle sue memorie: “Re Abdullah era determinato a realizzare il suo progetto Greater Siria attraverso la Palestina. Questa possibilità più di ogni altra ha turbato il governo siriano. E per quanto riguarda l’Iraq, che avrebbe inviato il suo esercito sul campo di battaglia in Palestina passando per la Transgiordania, come avrebbe agito? Avrebbe aiutato la  GIordania  nella realizzazione del suo progetto?”

Era una preoccupazione tangibile. Dopotutto, gli iracheni non erano disposti a irritare i loro cugini hashemiti per il bene della Palestina, o il Mufti, per il quale nutrivano una profonda sfiducia.

Riflettendo sui dubbi reciproci prevalenti tra gli stati arabi alla vigilia della guerra, Qawuqji si rammaricò molto affermando:: “Ogni stato arabo temeva il suo cosiddetto stato fratello. Ciascuno bramava il territorio di sua sorella e cospirava con altri contro sua sorella. Questo era la situazione in cui si trovavano gli stati arabi mentre si preparavano a salvare la Palestina, ed è questo, prima di tutto, ciò che li turbava. Solo dopo, molto dopo, è arrivato il problema della Palestina stessa”.

Lo shock della sconfitta era biblico. Nessun altro evento nella storia araba moderna era così inevitabile eppure così completamente imprevisto.

È stato  nelle parole dell’intellettuale siriano Constantin Zureiq, che ha coniato il termine “Nakba” nel suo libro fondamentale “Il significato della Nakba”, “il peggior disastro che sia accaduto agli arabi nella loro lunga storia”. Ha osservato, in modo mirato: “Sette paesi [arabi] entrano in guerra per abolire la spartizione e sconfiggere il sionismo, e lasciano rapidamente la battaglia dopo aver perso gran parte della terra della Palestina”.

È stata una sconfitta araba, organizzata e orchestrata dai regimi arabi, un disastro autoinflitto per il quale i palestinesi hanno pagato il prezzo più alto, da allora.

Alla fine, la sconfitta araba era stata suggellata fin dall’inizio. Come avrebbe poi riflettuto il grande nazionalista arabo Sati al-Husari: “Gli arabi hanno perso la Palestina perché eravamo sette stati”.

In realtà non erano Stati arabi, ma stati clienti, sotto gli auspici coloniali. Nel 1948 Egitto, Iraq e Giordania erano ancora sotto il controllo britannico. L’esercito giordano, noto come legione araba, era guidato da un ufficiale britannico, John Bagot Glubb, alias Glubb Pasha, la cui lealtà era divisa tra gli hashemiti ei suoi superiori britannici.

Era ingenuo aspettarsi che gli arabi liberassero la Palestina quando gli arabi stessi non erano stati liberati. Come Gamal Abdel Nasser, il futuro presidente egiziano che ha combattuto nella guerra, ha poi riflettuto nelle sue memorie: “Stavamo combattendo in Palestina, ma i nostri sogni erano in Egitto”.

E così gli eserciti arabi che invasero Israele non erano Golia. In effetti, non c’erano eserciti arabi, solo un miscuglio di gruppi paramilitari non coordinati, scarsamente armati e appena addestrati, altamente improvvisati, notevolmente in inferiorità numerica e sopraffatti. L’impegno militare arabo ufficiale in Palestina è stato nel migliore dei casi timido. I nascenti stati arabi, che erano ancora dominati da ex generali coloniali e governanti fantoccio, non avevano una vera battaglia al loro interno.

La guerra del 1948 non fu tanto una guerra arabo-israeliana quanto una guerra arabo-araba. Parafrasando la famosa frase di Jean Baudrillard: la guerra del 1948 non ha avuto luogo. Per decenni, dal 1948, gli stati arabi hanno tassato i palestinesi – chiedendo la loro gratitudine e obbedienza – con i loro sacrifici in tempo di guerra a favore della Palestina. Ma la storia mostra che l’impegno arabo in Palestina è in gran parte materia di leggenda.

Seraj Assi ha un dottorato di ricerca in studi arabi presso l’università di Georgetown, ed è l’autore del libro “The History and Politics of the Bedouin: Reimagining Nomadism in Modern Palestine (Routledge, 2018)

Traduzione di Nicole Santini – Invictapalestina.org