Il Sudafrica sostiene che la condotta di Israele a Gaza viola i suoi obblighi ai sensi della Convenzione sulla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio.
Fonte: English version
by Alaa Hachem and Oona A. Hathaway – 4 gennaio 2024
Immagine di copertina: la Corte internazionale di giustizia WikiCommons TxllxT)
La guerra a Gaza è ora arrivata alla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ). Negli ultimi giorni del 2023, il Sud Africa ha presentato una richiesta di avvio di un procedimento contro Israele davanti all’ICJ. Il Sudafrica sostiene che la condotta di Israele a Gaza viola i suoi obblighi ai sensi della Convenzione sulla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, sia commettendo un genocidio contro i palestinesi a Gaza, sia non riuscendo a prevenirlo, anche non trattenendo alti funzionari israeliani e altri responsabili dl loro incitamento diretto e pubblico al genocidio. La richiesta si conclude richiedendo una serie di “misure provvisorie”, tra cui la sospensione immediata da parte di Israele delle sue operazioni militari a Gaza.
L’applicazione ha scatenato una tempesta di fuoco. L’accusa di genocidio è particolarmente straziante per molti israeliani. Dopotutto, l’Olocausto, in cui furono uccisi sei milioni di ebrei, fu l’impulso per la stesura dello stesso trattato che Israele è ora accusato di aver violato. Il portavoce del governo israeliano Eylon Levy ha dichiarato furiosamente: “Lo Stato di Israele comparirà davanti alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja per dissipare l’assurda calunnia sollevata del Sud Africa”, equiparando la richiesta alla calunnia antisemita contro gli ebrei.
Facciamo un passo indietro, ed per esaminiamo le pretese legali avanzate dal Sudafrica nel suo ricorso, le basi per la richiesta del Sudafrica di legittimarsi ad avviare il caso, cosa aspettarsi man mano che il caso si svilupperà e i possibili effetti giuridici più ampi, anche per quanto riguarda gli Stati Uniti e gli altri alleati di Israele. Qualunque sia la fondatezza delle pretese del Sud Africa, il caso dimostra che la nuova forma di legittimazione riconosciuta dalla Corte – “erga omnes partes standing” (legittimazione basata su obblighi “verso tutti” o dovuti a tutti), ha il potenziale per rivoluzionare l’applicazione dei trattati sui diritti umani a lungo sottoapplicati. Ma questa nuova frontiera comporta dei rischi anche per la Corte.
Procedimenti avviati dal Sud Africa contro Israele
Nella guerra di Gaza, l’attenzione legale internazionale si è concentrata più sulle possibili violazioni israeliane del diritto internazionale umanitario (DIU) che sulle possibili violazioni della Convenzione sul genocidio. La ragione per cui le rivendicazioni del DIU non sono in discussione in questo caso è semplice: l’ICJ non ha giurisdizione su di esse. Probabilmente, però, la Corte penale internazionale lo farà e il suo procuratore ha già avviato un’indagine sulla situazione a Gaza.
La Convenzione sul Genocidio, al contrario, prevede espressamente la giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia. Per stabilire la giurisdizione, il Sudafrica deve dimostrare che la sua controversia con Israele riguarda l’interpretazione, l’applicazione o l’adempimento della Convenzione sul genocidio. A tal fine, il Sudafrica sostiene che la controversia riguarda sia gli obblighi del Sudafrica in quanto Stato parte della Convenzione sul genocidio di impegnarsi a prevenire il genocidio, sia il rispetto da parte di Israele dei suoi obblighi ai sensi della Convenzione.
Gran parte della domanda è dedicata a esporre il caso del Sud Africa secondo cui Israele sta violando i suoi obblighi ai sensi della Convenzione. Il genocidio come definito dalla Convenzione comporta atti – tra cui “l’uccisione di membri di un gruppo” – “commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”.
La richiesta del Sudafrica sostiene che i danni inflitti dalla campagna militare israeliana contro Gaza a partire dal 7 ottobre costituiscono atti di genocidio. Si afferma che Israele ha “ucciso oltre 21.110 palestinesi nominati, inclusi oltre 7.729 bambini – con oltre 7.780 altri dispersi, presumibilmente morti sotto le macerie – e ha ferito oltre 55.243 altri palestinesi” e che “Israele ha anche devastato vaste aree di Gaza, compresi interi quartieri, e ha danneggiato o distrutto oltre 355.000 case palestinesi”. La richiesta condanna senza ambiguità il fatto che Hamas abbia preso di mira civili e preso ostaggi il 7 ottobre, ma sostiene che “nessun attacco armato sul territorio di uno Stato, non importa quanto grave, nemmeno un attacco che comporti crimini atroci, può . . . fornire ogni possibile giustificazione o difesa contro le violazioni” della Convenzione sul genocidio. Sebbene l’applicazione si concentri principalmente sulla condotta di Israele dal 7 ottobre 2023, si discute il “contesto più ampio della condotta di Israele nei confronti dei palestinesi durante i suoi 75 anni di apartheid, i suoi 56 anni di belligerante occupazione del territorio palestinese e i suoi 16 anni di blocco di Gaza lungo un anno”.
Stabilire l’intento genocida è straordinariamente impegnativo, poiché richiede la prova di un intento specifico di distruggere un gruppo in tutto o in parte. Il Sudafrica sostiene che le azioni di Israele contro i palestinesi “hanno carattere genocida perché sono intese a provocare la distruzione di una parte sostanziale del gruppo nazionale, razziale ed etnico palestinese”, in particolare dei palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza. Questa condotta a cui fa riferimento include “l’uccisione di palestinesi a Gaza, causando loro gravi danni fisici e mentali, e infliggendo loro condizioni di vita calcolate per provocare la loro distruzione fisica”. Come prova dell’intento genocida, il Sud Africa fa riferimento sia alle ripetute dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti dello Stato israeliano, tra cui il Primo Ministro e il Presidente, sia alla condotta dell’operazione militare israeliana a Gaza, incluso ciò che afferma essere la loro “incapacità di fornire o garantire cibo essenziale, acqua, medicine, carburante, ripari e altra assistenza umanitaria per il popolo palestinese assediato e bloccato” e il suo prolungato bombardamento che ha costretto “l’evacuazione di 1,9 milioni di persone o dell’85% della popolazione di Gaza dalle loro case in aree sempre più piccole, senza un rifugio adeguato, in cui continuano a essere attaccati, uccisi e feriti”.
Oltre a sostenere che Israele sta commettendo un genocidio, il ricorso sostiene che le dichiarazioni dei funzionari israeliani e di altri costituiscono un’incitamento al genocidio. Il Sudafrica sostiene che Israele ha violato la Convenzione sul genocidio non riuscendo a reprimere “l’incitamento diretto e pubblico a commettere un genocidio”.
Sottolineando l’urgenza della situazione a Gaza, il Sud Africa richiede un’udienza accelerata per cercare misure provvisorie – rimedi temporanei concessi in circostanze speciali mentre i procedimenti giudiziari continuano alla fase successiva – per proteggere il popolo palestinese. Nello specifico, si chiede che Israele sospenda immediatamente le sue operazioni militari dentro e contro Gaza; garantire che gli individui sotto il suo controllo non si impegnino in incitamenti pubblici e diretti a commettere un genocidio e, se lo fanno, ritenerli responsabili come richiesto dalla Convenzione; “prendere tutte le misure in suo potere, compresa la revoca degli ordini pertinenti… per prevenire… la privazione dell’accesso a cibo e acqua adeguati;” conservare le prove; presentare relazioni sulle misure adottate per ottemperare alle misure provvisorie disposte; e astenersi dall’intraprendere azioni che possano aggravare o estendere la controversia davanti alla Corte.
Israele non ha ancora risposto alla richiesta, ma in precedenza ha affermato di aver condotto le sue operazioni militari in conformità con il diritto internazionale e che alcuni dei crimini compiuti da Hamas il 7 ottobre potrebbero essi stessi costituire un genocidio, compreso “il massacro di oltre 1.400 cittadini israeliani e stranieri [numero successivamente rivisto per avvicinarsi a 1.200] il ferimento di oltre 5.500, diffusi atti di tortura e mutilazioni,decapitazione, stupro e violenza sessuale, mutilazione di cadaveri, rapimento di almeno 247 ostaggi ( compresi neonati, intere famiglie, persone con disabilità e sopravvissuti all’Olocausto), il lancio indiscriminato di migliaia di razzi e l’uso di civili palestinesi come scudi umani”.
Perché il Sudafrica è legittimato a portare avanti il caso?
Il Sudafrica, a oltre 4.000 miglia di distanza da Gaza, non è direttamente colpito dagli attacchi israeliani contro Gaza, e non pretende di esserlo. Quindi, ci si potrebbe ragionevolmente chiedere: che base giuridica esiste per avviare questo caso?
Seguendo l’esempio del Gambia nel suo procedimento contro il Myanmar per aver violato la Convenzione sul genocidio, il Sudafrica basa la propria posizione sulla dottrina erga omnes partes. Questa dottrina consente a uno Stato parte di un trattato che protegge i diritti giuridici comuni di far valere tali diritti anche se lo Stato non è direttamente interessato dalla violazione. Nel suo ricorso, il Sudafrica sottolinea la natura di jus cogens del divieto di genocidio, nonché il carattere erga omnes ed erga omnes partes degli obblighi dovuti dagli Stati ai sensi della Convenzione sul genocidio. Dato che tutti gli Stati parti della Convenzione sul genocidio hanno “un interesse comune a garantire che gli atti di genocidio siano prevenuti e che, se si verificano, i loro autori non godano dell’impunità”, le disposizioni in questione generano obblighi erga omnes partes, “nel senso che ciascuno Stato parte ha interesse a rispettarli in ogni singolo caso”.
La dottrina erga omnes partes è stata rivoluzionata dal caso del Gambia contro il Myanmar. Nel 2019, il Gambia presentò ricorso alla Corte internazionale di giustizia contro il Myanmar, sostenendo che la sua condotta violava la Convenzione sul genocidio e richiedendo misure provvisorie alla Corte. Ammettendo la prosecuzione della causa, la Corte accettò, per la prima volta, la validità erga omnes partes come unico fondamento della capacità di uno Stato di proporre ricorso. Più di recente, la Corte ha accolto il ricorso congiunto dei Paesi Bassi e del Canada contro la Siria per le sue presunte violazioni della Convenzione contro la tortura sulla base della posizione erga omnes partes, e nel novembre 2023, la Corte ha ordinato in un provvedimento provvisorio misure che impongono alla Siria di adottare tutte le misure per prevenire atti di tortura e garantire la conservazione delle prove.
Oltre ad affermare la propria posizione erga omnes partes, il Sud Africa sottolinea anche che questa controversia riguarda “i propri obblighi in quanto Stato parte della Convenzione sul genocidio di agire per prevenire il genocidio, al quale danno origine gli atti e le omissioni di Israele”, e quindi “chiaramente ha posizione”. Infatti, nel descrivere il proprio obbligo in quanto Stato di prevenire il genocidio, il Sudafrica sottolinea che diversi Stati ed esperti delle Nazioni Unite hanno notato il rischio di genocidio contro il popolo palestinese, compreso il Comitato per l’eliminazione della discriminazione razziale che invita “tutti gli Stati parti” a prevenire il genocidio.
Poiché la Corte ha già accettato la presa di posizione erga omnes partes per le controversie derivanti dalla Convenzione sul genocidio e dato che le rivendicazioni del Sud Africa riguardano disposizioni fondamentali della Convenzione, è molto probabile che la Corte ritenga che il Sud Africa abbia, effettivamente, la legittimazione ad istituire tali disposizioni.
Cosa aspettarsi dopo
Il 3 gennaio, meno di una settimana dopo che il Sudafrica aveva presentato la sua richiesta, la Corte ha annunciato che terrà udienze pubbliche sulla richiesta di misure provvisorie giovedì e venerdì della prossima settimana (11 e 12 gennaio). La Corte deciderà poi se imporre misure provvisorie. Tale decisione potrebbe richiedere settimane o mesi. Nel caso del Gambia, ad esempio, la decisione della Corte sulle misure provvisorie è arrivata circa 2 mesi dopo che il Gambia aveva presentato la sua domanda (ma solo circa 1 mese dopo le udienze pubbliche); nel caso del Canada e dei Paesi Bassi contro la Siria, la decisione della Corte sulle misure provvisorie è arrivata oltre 5 mesi dopo la richiesta (ma poco più di 1 mese dopo le udienze pubbliche). Nel caso tra Ucraina e Russia, la decisione della Corte sulle misure provvisorie è arrivata poco più di un mese dopo che l’Ucraina aveva presentato domanda e circa due settimane dopo le udienze pubbliche.
Nella sua decisione sulle misure provvisorie, la Corte determinerà se ha giurisdizione prima facie, compreso se il Sud Africa ha basato la sua applicazione su diritti e obblighi derivanti dal trattato che sono “plausibili”, e se esiste un collegamento sufficiente tra le misure richieste dal Sud Africa L’Africa e i diritti di cui si chiede la tutela. Valuterà inoltre se esiste un rischio di danno irreparabile e una situazione di urgenza, due criteri che potrebbero essere facilmente soddisfatti in queste circostanze.
È importante notare che in questa fase iniziale, secondo la giurisprudenza della Corte (Gambia c. Myanmar, punto 56), non è necessario che la Corte stabilisca se la condotta di Israele a Gaza costituisca un genocidio. La Corte può scegliere di imporre alcune, ma non tutte, le misure provvisorie richieste dal Sudafrica. Nel prendere la sua decisione, valuterà se i diritti e gli obblighi rivendicati dal Sudafrica nel merito, e per i quali si sta cercando una risoluzione, sono plausibili. Non dovrà stabilire in via definitiva se ha giurisdizione nel merito, né dovrà andare oltre la dimostrazione di accuse “plausibili” riguardo alla violazione degli obblighi derivanti dalla Convenzione. È possibile che la Corte possa consentire che il caso proceda, ma alla fine decidere contro il Sud Africa sulla giurisdizione o sul merito del caso.
Se il caso procederà nel merito, la Corte terrà udienze pubbliche sulla controversia ed emetterà il suo giudizio finale sulla questione se gli atti di Israele costituiscano un genocidio. Questa sentenza finale richiederà probabilmente anni: nel caso Gambia c. Myanmar, la Corte ha impiegato circa due anni e mezzo dopo la prima richiesta del Gambia di misure provvisorie solo per emettere la sua sentenza sulle obiezioni preliminari, e i due precedenti casi della Convenzione sul genocidio che hanno avuto luogo hanno proceduto a un giudizio finale nel merito, ciascuno dei quali ha richiesto oltre un decennio per essere risolto (Croazia c. Serbia e Bosnia-Erzegovina c. Serbia e Montenegro).
Possibili ramificazioni del caso
Il caso potrebbe avere diverse ramificazioni. Ha già prestato maggiore attenzione alle affermazioni secondo cui l’intervento militare di Israele viene condotto in violazione del diritto internazionale, e in particolare alle accuse che coinvolgono la Convenzione sul genocidio.
La richiesta del Sudafrica non è stata la prima affermazione del genere in un tribunale. A metà novembre, il Centro per i diritti costituzionali (CCR) ha intentato una causa presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti sostenendo argomentazioni simili. La sua denuncia sostiene che Israele sta commettendo un genocidio contro il popolo palestinese a Gaza in violazione della Convenzione sul genocidio. Il caso, presentato non contro Israele ma contro funzionari statunitensi, sostiene che il fallimento degli Stati Uniti nell’esercitare la propria influenza su Israele per prevenire il genocidio costituisce un fallimento nel prevenire il genocidio, così come una complicità nel genocidio. Tra le altre cose, si chiede una dichiarazione secondo cui i funzionari statunitensi avrebbero violato il loro dovere, ai sensi del diritto internazionale consuetudinario, di impedire a Israele di commettere un genocidio e un provvedimento ingiuntivo che ordini loro di adottare tutte le misure in loro potere per impedire la commissione di atti genocidi da parte di Israele.
Il caso del Sud Africa non riguarda direttamente questa causa interna, che rimane a dir poco improbabile, ma potrebbe essere visto come un modo per dare credito alle affermazioni sottostanti della causa statunitense. Anche se la causa stessa del CCR fallisse, le affermazioni sollevano una serie di domande difficili per il governo degli Stati Uniti. In quanto parte della Convenzione sul genocidio, gli Stati Uniti hanno l’obbligo di intraprendere azioni positive per prevenire il genocidio. Se l’ICJ dovesse riscontrare prima facie che ha giurisdizione per esaminare il caso, ciò potrebbe costringere gli avvocati del governo degli Stati Uniti a considerare la legalità, ad esempio, dell’assistenza finanziaria e militare in corso a Israele.
La legge statunitense conosciuta come Legge Leahy proibisce l’assistenza militare alle forze di sicurezza straniere laddove vi siano informazioni credibili che coinvolgano tale unità nella commissione di gravi violazioni dei diritti umani. Come ha scritto Brian Finucane, il sostegno finanziario e militare degli Stati Uniti a Israele implica una serie di altri divieti legali nazionali. Queste preoccupazioni non sono nuove nel conflitto in corso. A ottobre, il funzionario del Dipartimento di Stato Josh Paul si è dimesso dall’ufficio che sovrintende ai trasferimenti di armi verso nazioni straniere, citando specificamente la sua opposizione all’assistenza militare dell’amministrazione a Israele. Il caso della Corte Internazionale di Giustizia può dare peso a queste preoccupazioni di vecchia data, sia che la Corte si schieri con Israele sulle accuse di incitamento al genocidio o sulla prevenzione di atti genocidi.
Anche la legge statunitense considera il genocidio, così come l’incitamento al genocidio, un reato penale. La legge si applica non solo ai cittadini e ai residenti statunitensi, ma anche a coloro “presenti negli Stati Uniti”. È improbabile, ma non impossibile, che il caso della Corte internazionale di giustizia, nel dare credito alle accuse di genocidio da parte di Israele, possa rendere più difficile per i funzionari israeliani coinvolti nello sforzo bellico recarsi negli Stati Uniti, anche se il controllo su tali decisioni resta nelle mani del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti non sono l’unico stato che dovrà affrontare queste decisioni man mano che il caso andrà avanti. È probabile che norme giuridiche simili in altri Stati siano innescate dalle accuse di genocidio, soprattutto se il caso passa alla fase di merito. Una decisione a favore di Israele, tuttavia, potrebbe porre fine a tali preoccupazioni.
Ci sono implicazioni più ampie anche per la legislazione sui diritti umani e per la stessa ICJ. Se l’ICJ consentirà al caso di procedere nel merito, rafforzerà ulteriormente la sua posizione erga omnes partes come un nuovo importante strumento per far rispettare il diritto internazionale sui diritti umani, chiarendo che le sue decisioni nei casi Gambia e Siria non sono state eccezioni. Qualunque cosa si possa pensare sulla richiesta del Sudafrica, ciò potrebbe rappresentare un importante passo avanti per l’applicazione della legge sui diritti umani, consolidando un nuovo importante strumento per garantire una maggiore conformità agli obblighi del trattato che sono stati a lungo sottoapplicati.
Ci sono anche dei pericoli, sulla posizione erga omnes partes. Un aumento delle controversie sulla base dello status erga omnes partes potrebbe indurre gli Stati a ridurre la loro disponibilità ad aderire o a restare nei trattati che potrebbero dar luogo a tale status. L’ampliamento della posizione erga omnes partes potrebbe indurre gli Stati a rifiutarsi di conformarsi alle decisioni della Corte e quindi minare la legittimità della Corte. E l’espansione della posizione erga omnes partes potrebbe perpetuare le disuguaglianze nell’applicazione del diritto internazionale se tali cause fossero intentate principalmente da Stati con maggiori risorse contro quelli con meno risorse (questo non è un problema nel caso attuale, ma potrebbe esserlo in casi futuri).
Conclusione
La Corte si trova di fronte ad una prova importante. L’emergere di una posizione erga omnes partes che ha reso possibile questo caso rappresenta un nuovo importante sviluppo nel diritto dei diritti umani. Ma è una situazione che porrà sempre più la Corte al centro di fastidiose controversie legali e politiche. Ciò potrebbe comportare pericoli, non ultimo per la stessa Corte. Ma potrebbe anche essere vantaggioso – portare dibattiti molto accesi sulla legalità dell’azione in un quadro giuridico in cui gli argomenti vengono testati davanti a una Corte che deve poi spiegare il suo ragionamento legale al mondo – piuttosto che inasprirsi in pubbliche accuse e controaccuse. Questa è, dopo tutto, l’aspirazione di un ordinamento giuridico legittimo.
Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” -Invictapalestina.org