Chi sta raccogliendo i frutti della lotta delle Pantere Nere israeliane?

Mezzo secolo dopo aver innescato un terremoto politico dalle strade impoverite di Gerusalemme, il movimento radicale Mizrahi è stato in gran parte dimenticato. Un nuovo libro cerca di districare la loro eredità contestata.

Fonte:English version

Ben Reiff – 26 luglio 2024

Immagine di copertina: Protesta delle Pantere Nere – Gerusalemme 1971 (Yad Yaari Research and Documentation Center)

“Le Pantere Nere di Israele: i radicali che hanno Infranto il Mito Fondatore di una Nazione”, di Asaf Elia-Shalev, University of California Press, 2024.

Nel gennaio 1971, un breve articolo di cronaca apparve nell’ultima pagina del giornale israeliano di sinistra, Al Hamishmar. Gli editori evidentemente non pensarono molto alla storia, ma la sua pubblicazione causò un’immediata sensazione. Il titolo, una citazione di uno dei soggetti dell’articolo, preannunciava l’emergere di un nuovo movimento rivoluzionario dal quartiere Musrara di Gerusalemme che avrebbe innescato un terremoto politico nelle strade di Israele, le cui scosse di assestamento si sentono ancora oggi. “Vogliamo organizzarci contro il governo e l’establishment Ashkenazi”, si leggeva. “Diventeremo le Pantere Nere dello Stato di Israele.”

Il nome adottato era deliberatamente provocatorio. I media israeliani avevano regolarmente bollato come antisemita l’originale Black Panther Party negli Stati Uniti — un’organizzazione militante per il potere nero fondata circa cinque anni prima a Oakland, in California —per aver denunciato Israele come uno stato imperialista ed espresso solidarietà con il movimento di liberazione palestinese. Ma l’identificazione delle Pantere israeliane con i loro omologhi americani andava oltre il semplice prestito del nome: nella lotta dei neri contro il razzismo, la povertà e la brutalità della polizia, i giovani di Gerusalemme vedevano riflessa la propria esperienza.

In termini odierni, le Pantere israeliane non erano realmente nere; erano i figli e le figlie dell’esodo ebraico dal mondo arabo, conosciuti oggi come ebrei Mizrahi (plurale: Mizrahim), ma più comunemente chiamati all’epoca Sephardim. Questi ebrei arrivarono a centinaia di migliaia in un neonato stato israeliano all’inizio degli anni ’50. Ma presto si trovarono ad essere razzializzati come neri da una classe egemonica Ashkenazi, che tracciava la propria eredità dall’Europa, la cui visione di uno stato ebraico non aveva molto tenuto conto dei Mizrahim prima che l’Olocausto eliminasse due terzi dell’ebraismo europeo.

I fondatori Ashkenazi di Israele — tra cui David Ben-Gurion, il primo Primo ministro — accolsero i Mizrahi con un abbondante disprezzo razzista. Le autorità li spruzzarono con pesticidi; li sistemarono in campi desertici remoti o li ammassarono nelle case dei rifugiati palestinesi esiliati (come quelle di Musrara); li proletarizzarono e li incanalarono verso lavori umili; repressero la loro cultura; separarono migliaia di loro dai loro bambini e costrinsero decine di migliaia a sottoporsi a trattamenti con radiazioni non sicure che portarono a gravi complicazioni di salute. Nel frattempo, una ribellione stava fermentando.

Quando un gruppo di giovani Mizrahi impoveriti annunciò la creazione del loro movimento e dichiarò una rivolta contro il sistema, i giornalisti locali e internazionali accorsero a intervistarli. Nel giro di poche settimane, le Pantere contavano centinaia, se non migliaia, di membri e guidavano una serie di proteste e azioni dirette in escalation, progettate per rendere impossibile alle autorità israeliane ignorarli. Chiedevano che lo stato destinasse le sue risorse alla risoluzione dei gravi problemi sociali che affliggevano i Mizrahim, sollevando il sipario sull’etica socialista di Israele.

Marciano fotografato sulla via Jaffa di Gerusalemme, 1971. (Meir Wigoder)

Le autorità, tuttavia, negarono l’esistenza di tali problemi e cercarono invece di sopprimere la lotta delle Pantere. La polizia represse violentemente le proteste e infiltrò l’organizzazione con una talpa che li avrebbe informati per anni — e che fu quasi accidentalmente eletta leader del gruppo, prima di convincerli a scegliere qualcun altro.

Golda Meir, il primo ministro dell’epoca, vedeva le Pantere principalmente come un problema di pubbliche relazioni, temendo che le loro attività potessero dare a Israele e al sionismo una cattiva reputazione all’estero e scoraggiare gli ebrei della diaspora dall’immigrare. “Voglio togliervi dalla testa l’idea di aver portato una rivoluzione nel paese”, disse a un gruppo di leader delle Pantere con cui accettò di incontrarsi nell’aprile 1971, dopo che avevano iniziato uno sciopero della fame davanti al Muro del Pianto. Echeggiando la sua famigerata negazione dell’esistenza di un popolo palestinese, insistette: “Non esiste una questione di Ashkenazim e Sephardim qui.”

Un mese dopo, le Pantere mobilitarono migliaia di persone per una manifestazione nel centro di Gerusalemme, che si concluse con i manifestanti che lanciavano bottiglie di vetro, mattoni, pietre e persino molotov alla polizia. Immortalata come “La Notte delle Pantere”, fu il più grande disturbo civile che le autorità israeliane avrebbero affrontato fino a una massiccia insurrezione dei cittadini palestinesi dello stato cinque anni dopo, commemorata ogni anno come la Giornata della Terra.

Un’eredità contestata

Nonostante il loro ingresso sismico nella storia israeliana, mezzo secolo dopo, le Pantere e la loro ribellione sono state in gran parte — e forse volutamente — dimenticate. La loro memoria è mantenuta viva principalmente solo da poche Pantere sopravvissute, da un piccolo gruppo di archivisti e storici dedicati, dalla sinistra Mizrahi in Israele e all’estero e da parte della più ampia sinistra radicale israeliana. Ma la rilevanza delle Pantere, sostiene il giornalista israeliano-americano Asaf Elia-Shalev in un nuovo libro meticoloso, è duratura.

“Sono stato affascinato”, scrive Elia-Shalev nella prefazione, “da come un gruppo di ragazzi con precedenti penali e un nome provocatorio abbia aiutato a reindirizzare il corso della conversazione nazionale e costretto Israele ad affrontare problemi che aveva negato. Quello che stavo lentamente apprendendo sulle Pantere mi sembrava profondamente significativo, e nella loro storia dimenticata vedevo le radici del paese che Israele è diventato.”

“Le Pantere Nere di Israele: i Radicali che Hanno Infranto il Mito Fondatore di una Nazione” è il primo libro in inglese che tratta in modo esclusivo e completo questo turbolento capitolo della storia. È nato da un incontro che l’autore ebbe circa un decennio fa con una delle figure centrali delle Pantere, Reuven Abergel.

“Partecipavo a un tour di Musrara guidato da Reuven, e la mia mente fu semplicemente sconvolta da questo tipo”, ha ricordato Elia-Shalev in un’intervista con +972. “Aveva circa 70 anni all’epoca, e aveva questo fuoco e senso di urgenza, e parlava in modo così convincente della sua vita. Avevo appena letto l’autobiografia di Malcolm X, e Reuven sembrava come lui in molti modi; stava dicendo cose così potenti. Quindi ho pensato, come mai nessuno ha sentito questa storia?”

Nei successivi anni, Elia-Shalev avrebbe registrato circa 50 ore di interviste con Abergel, che alla fine divennero la base del libro. Abergel non parla inglese, e disse a Elia-Shalev — che è egli stesso nipote di Mizrahim immigrati in Israele dall’Iraq — che raccontare la sua storia a un giornalista americano in ebraico sembrava come “far uscire di nascosto una lettera dal carcere.”

Sebbene l’autore avrebbe poi intervistato dozzine di altre Pantere, i ricordi di Abergel erano cruciali perché era l’unico tra i leader del gruppo che non era ancora morto o non aveva perso le sue piene facoltà. “Saadia Marciano è morto molto prima che iniziassi”, ha detto Elia-Shalev. “Charlie Biton, quando l’ho raggiunto, era molto malato e non poteva sedersi a lungo per le interviste con me, e lo stesso con Kochavi Shemesh” — entrambi sono poi morti.

Elia-Shalev ammette che, date le fratture ideologiche e personali che in seguito afflissero le Pantere, l’enfasi sul punto di vista di Reuven rischia di privilegiare una certa prospettiva sugli eventi. Tuttavia, ha mitigato questo rischio esaminando archivi, vecchi articoli di cronaca e un dossier di intelligence della polizia israeliana precedentemente classificato per trovare tutto ciò che poteva sulle attività delle Pantere, come furono ricevute e i tentativi delle autorità di reprimerle.

“Ci sono battaglie sull’eredità delle Pantere”, ha spiegato Elia-Shalev. “Ho fatto del mio meglio per essere fedele ai fatti, ma sono anche limitato dai materiali disponibili e dalle persone ancora in vita. Reuven è una persona che ha passato gli ultimi decenni della sua vita, molto dopo le Pantere, coinvolto praticamente in ogni lotta per la giustizia sociale in Israele. E questo gli ha sicuramente dato molta credibilità per parlare delle Pantere [mentre] altri sono morti o non sono rimasti coinvolti nell’attivismo.”

Negli ultimi anni, Abergel è stato una presenza costante nelle proteste contro l’occupazione israeliana dei territori palestinesi, il costo della vita nel paese e i piani del governo di deportare i richiedenti asilo. Ma riflette su ciò che è diventata la rivolta delle Pantere in modo piuttosto nostalgico, dicendo a Elia-Shalev: “In ogni rivoluzione, i sognatori seminano i semi, i coraggiosi la portano avanti e i bastardi raccolgono i frutti della lotta.”

Israeli Black Panther Reuven Abergil che si rivolge a una folla al campo di protesta di Levinsky Park nel sud di Tel Aviv, 26 luglio 2011. (Oren Ziv/Activestills.org)

Ribellarsi per appartenere

Le Pantere non furono certo i primi Mizrahim a sfidare il razzismo e la discriminazione che affrontavano in Israele. Inizialmente, la resistenza prese la forma di nuovi arrivati che esortavano amici e parenti fuori da Israele a sfidare gli emissari sionisti che li incoraggiavano a emigrare; alcune delle loro lettere non raggiunsero mai i destinatari perché l’Ufficio di Censura del governo israeliano le confiscò, ritenendole un rischio per la sicurezza nazionale.

A metà del 1949, i Mizrahim avevano già iniziato a manifestare davanti agli edifici governativi in tutto il paese per chiedere migliori alloggi, lavori e forniture alimentari. Le proteste continuarono a emergere durante gli anni ’50 nei ma’abarot (campi di tende per nuovi immigrati) e nelle città di sviluppo che li sostituirono, che la polizia represse prontamente.

Nel 1959, un agente di polizia sparò a un residente Mizrahi del quartiere Wadi Salib di Haifa — dove lo stato aveva densamente insediato i Mizrahim in case palestinesi confiscate dopo la Nakba — portando centinaia di persone furiose a inondare le strade. Sotto la guida dell’Unione degli Immigrati Nordafricani, i manifestanti chiesero l’eliminazione dei ma’abarot e dei quartieri poveri urbani, e una qualità educativa per tutti i cittadini.

Le autorità alla fine soffocarono la ribellione, che si era spontaneamente diffusa anche in altre località Mizrahi. Una commissione governativa d’inchiesta sugli eventi insistette sul fatto che i Mizrahim in Israele non affrontavano discriminazioni sulla base della loro etnia.

Più di un decennio dopo, tuttavia, anche con la loro quota nella popolazione ebraica di Israele all’incirca uguale, i divari socioeconomici tra Mizrahim e Ashkenazim rimasero netti. Questo era forse più evidente nel sistema educativo, dove la maggioranza degli adolescenti Mizrahi non frequentava la scuola, mentre gli Ashkenazim costituivano circa il 99% degli studenti universitari.

Pantere Nere israeliane, tra cui Charlie Biton, che protestano in Dizengoff Street a Tel Aviv, 1 maggio 1973. (Moshe Milner/GPO)

Ciò che distingue le Pantere da coloro che le hanno precedute, però, è la misura in cui l’establishment israeliano considerava l’organizzazione una minaccia. Come per enfatizzare quel pericolo, la polizia e i media inizialmente cercarono di ritrarre le Pantere come alleate degli antisionisti di Matzpen — un gruppo marxista composto in gran parte da ashkenaziti della classe media — che i media israeliani avevano passato gran parte dell’ultimo decennio a demonizzare.

“Vi era questo impulso razzista a dire che questi giovani uomini Mizrahi non potevano organizzarsi di propria iniziativa, e dovevano essere burattini mossi da fili,” ha detto Elia-Shalev a +972. Mentre Matzpen offriva un certo supporto alle Pantere — come stampare volantini e magliette per le loro proteste, e amplificare la loro lotta nel giornale di Matzpen — le Pantere erano diffidenti nel permettere troppa influenza esterna sulle loro attività. In una riunione in cui si percepiva che gli attivisti ashkenaziti avevano oltrepassato il limite, Elia-Shalev spiegò: “Reuven e i suoi fratelli li cacciarono fisicamente.”

La relazione delle Pantere con il sionismo, nel frattempo, era molto meno chiara. Durante tutto il libro, il lettore può discernere una costante tensione tra il ripudio del regime israeliano da parte delle Pantere e il loro apparente desiderio di essere accolte in esso come partner eguali. Di azione in azione, e forse da attivista a attivista, il gruppo sembra aver oscillato tra queste due tendenze.

Da un lato, il sostegno delle Pantere per uno stato palestinese li mise decisamente in contrasto con tutti, tranne che con  la più piccola minoranza di ebrei israeliani dell’epoca. In più occasioni durante gli anni ’70, i rappresentanti delle Pantere contravvennero alla legge israeliana incontrando, o cercando di incontrare, Yasser Arafat e altre figure dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), che all’epoca era impegnata nella lotta armata per la liberazione.

Inoltre, durante le manifestazioni, le Pantere spesso cantavano “Meno per i Phantom” — il nome dei caccia venduti dagli Stati Uniti a Israele — “e più per le Pantere.” E per protestare contro quella che vedevano come l’ipocrito sostegno dello stato alla liberazione degli ebrei sovietici, mentre i Mizrahim languivano nella povertà in Israele, cercarono di interrompere il Congresso Mondiale Sionista del 1972.

Una protesta delle Pantere Nere a Gerusalemme, 1971. (Yosef Hochman, per gentile concessione del Centro di Ricerca e Documentazione Yad Yaari)

Ma il rimprovero delle Pantere ai principi fondamentali del sionismo si fermava lì. I volantini per la loro prima dimostrazione ufficiale si concludevano con la frase: “Manifesteremo per il nostro diritto di essere come tutti gli altri cittadini di questo paese.” Un altro raduno si concluse con il canto di Hatikvah, l’inno nazionale di Israele. E nel loro incontro con Golda Meir, Abergel — che solo in seguito divenne dichiaratamente antisionista — assicurò al primo ministro che le Pantere sono “devote al nostro paese, patriottiche, e lo amiamo.”

Per Elia-Shalev, questa ambivalenza è una delle principali differenze tra le Pantere israeliane e le loro controparti statunitensi. “Le Pantere Nere americane erano veri ideologi, veri rivoluzionari, che volevano unirsi ai popoli oppressi del mondo e creare un nuovo ordine,” ha detto. “Le Pantere israeliane] non erano proprio lì. A mio avviso, parlavano tanto, usavano frasi come ‘con ogni mezzo necessario’ e minacciavano di rovesciare lo stato, ma penso che alla fine volessero appartenere.”

“Vedevano la lotta palestinese come legittima, e definivano i Mizrahim come un potenziale ponte verso il mondo arabo,” ha continuato. “Ma fondamentalmente, pensavano che fosse sbagliato che lo stato ebraico emarginasse più della metà della sua popolazione ebraica. Erano feriti dal fatto che fosse loro negata l’opportunità di appartenere alla società e allo stato, e erano disposti almeno a minacciare di rovesciarlo per ottenere un posto a tavola. Qualunque cosa fosse o sia stato il sionismo, non stava servendo i Mizrahim, e così le Pantere si scagliarono contro coloro che lo rappresentavano.”

Un’opportunità di potere

Nel marzo del 1972, le Pantere misero in atto una delle azioni per cui sono più ricordate — “Operazione Latte” — rubando bottiglie di latte dalle porte di uno dei quartieri più ricchi di Gerusalemme e consegnandole ai poveri, per i quali il latte fresco era inaccessibile economicamente. Il sostegno per le Pantere stava crescendo; un sondaggio a metà del 1971 lo stimava intorno al 40 percento tra gli ebrei israeliani. E stava avendo un impatto tangibile: il bilancio statale per il 1972 — retrospettivamente etichettato come “Il Bilancio delle Pantere” — vide una sostanziale riduzione dei fondi destinati alla difesa, con risorse dirottate verso l’edilizia abitativa, il welfare e l’istruzione.

L’organizzazione stava anche guadagnando prominenza all’estero. Nel settembre del 1971, il New York Times dedicò loro una storia di copertina. I radicali di sinistra europei si affrettarono a incontrarli, e i leader delle Pantere accettarono inviti per partecipare a vertici politici in tutto il mondo.

Manifestazione delle Black Panthers a Tel Aviv -1973

In poco tempo, nonostante alcuni conflitti interni abbastanza acrimoniosi, le Pantere cercarono di tradurre la loro crescente popolarità in potere politico. Un significativo risultato per il movimento nella votazione per l’Histadrut — il sindacato nazionale quasi governativo di Israele, dominato dal Partito Laburista — nel settembre del 1973 suscitò speranze che potessero provocare un grande sconvolgimento nelle successive elezioni della Knesset, previste per la fine di ottobre. Fecero campagna su una piattaforma che chiedeva l’assicurazione sanitaria universale, il potenziamento del sostegno al welfare e la liberazione di tutti i prigionieri.

Ma tre settimane prima delle elezioni, il 6 ottobre, la Siria e l’Egitto lanciarono un attacco che colse completamente di sorpresa Israele, segnando l’inizio della Guerra dello Yom Kippur. Le elezioni furono posticipate e, quando finalmente si tennero il 31 dicembre — dopo che la nazione aveva seppellito oltre 2.500 soldati — l’attenzione pubblica era concentrata esclusivamente sulle questioni di sicurezza nazionale. Il momentum delle Pantere, accumulato nel corso di quasi due anni, svanì completamente e non riuscirono a superare la soglia minima di voti richiesta per entrare nella Knesset.

Negli anni successivi, le Pantere cercarono di riorganizzarsi e riprendersi dalla sconfitta elettorale. Ma l’umore nel paese era cambiato drasticamente, e c’era poco interesse per le questioni “sociali”. Quando si tennero le elezioni successive quattro anni dopo, una serie di scissioni fece sì che le Pantere fossero rappresentate in quattro liste diverse. Due membri del gruppo dirigente entrarono nella Knesset — Charlie Biton, con il partito arabo-ebraico Hadash, e Saadia Marciano, con il Campo della Sinistra d’Israele (Sheli) — dove promossero la causa delle Pantere all’interno dei corridoi del potere.

Ma la maggior parte della base tradizionale delle Pantere non votò per nessuno di questi partiti di sinistra. Invece, in quello che è ricordato come la “Ribellione delle Schede Elettorali” del 1977, optarono in massa per il partito di destra Likud di Menachem Begin, un populista ashkenazita che corteggiò i Mizrahim disillusi da decenni di egemonia laburista, attaccando il governo di Meir per i suoi fallimenti in materia di sicurezza. Quasi mezzo secolo dopo, è il Likud — e il successore di Begin come leader del partito, Benjamin Netanyahu — a regnare sovrano nella politica israeliana, grazie non poco a una base leale di Mizrahim.

Benjamin Netanyahu e sua moglie Sara partecipano alle celebrazioni ebraiche marocchine della Mimouna, o Akiva, il 21 aprile 2014. (Avishag Shaar Yashuv/Flash90)

“Se vogliamo capire come Netanyahu mantiene il potere, e da dove viene l’alleanza tra una grande fetta del pubblico Mizrahi e il partito Likud, le Pantere ci aiutano a capire come siamo arrivati qui — anche se la causalità è un po’ complicata,” spiega Elia-Shalev. “Le Pantere hanno portato alla luce non solo le condizioni squallide in cui vivevano i [Mizrahim], ma anche l’ingiustizia di esse, e hanno detto alle persone chi incolpare: il governo israeliano dominato dal Partito Laburista.

“Attaccando il vecchio ordine più e più volte, hanno liberato le persone per ribellarsi e cercare un’opportunità di potere e appartenenza,” ha continuato. “Il pubblico Mizrahi in gran parte non ha seguito le Pantere dopo aver scatenato questa ribellione. La persona che è stata in grado di capitalizzare l’energia è stata Menachem Begin, che ha detto [ai Mizrahim]: ‘Vi offro un posto al centro della scena. Voi siete i veri ebrei, i veri guerrieri di questo paese. Venite, unitevi a me.’ Era molto attraente, e ha funzionato.”

Rimostranze  irrisolte

Con l’assenso diffuso dei Mizrahim all’egemonia del Likud, il divario socioeconomico tra Mizrahim e Ashkenazim che caratterizzava l’era del governo laburista si è certamente ridotto negli ultimi cinque decenni, anche se i dati concreti sono difficili da trovare. La cultura Mizrahi prospera oggi in Israele, e le autorità hanno preso misure concrete per riconoscere alcune ingiustizie passate.

Eppure, vasti disuguaglianze rimangono. Anche se in misura minore rispetto ai cittadini palestinesi di Israele, i Mizrahim sono effettivamente esclusi dall’accesso o dal vivere in alcune parti del paese a causa di leggi e pratiche razziste provenienti principalmente dalla sinistra sionista. Sono sotto-rappresentati in campi come i media, il mondo accademico, la legge e la politica. Non c’è mai stato un primo ministro Mizrahi, e solo una manciata di Mizrahim sono stati nominati nei ministeri governativi più ambiti.

Anche l’esercito riflette il perdurante divario etnico-classe di Israele, con gli Ashkenazim comunemente scelti per posizioni di comando e unità di intelligence; i Mizrahim, d’altra parte, sono più propensi a essere la  “carne da cannone” delle unità di combattimento — anche se sempre più iniziano a far valere il loro potere dal basso. E dopo aver subito tortuosi lotte legali per i diritti abitativi, i Mizrahim continuano a essere sfrattati dalle stesse case in cui lo stato li aveva insediati tre generazioni prima. I “bastardi che hanno raccolto i frutti della lotta,” come ha detto Abergel, non sono riusciti a portare i cambiamenti profondi che le Pantere avevano immaginato

Membri delle Pantere Nere israeliane interrompono la sessione di apertura del Congresso mondiale degli immigrati nordafricani a Tel Aviv, 25 ottobre 1975. (Ya’acov Sa’ar)

Negli anni ’80, molti Mizrahim erano già disillusi dall’incapacità del Likud di tradurre la sua retorica in azioni materiali e trovarono una casa nei nuovi partiti religiosi Mizrahi: prima Tami, che guadagnò tre deputati nelle elezioni del 1981, e poi Shas, che è cresciuto dal 1984 per diventare una forza principale nella politica israeliana. Piuttosto che continuare da dove le Pantere si erano fermate, però, i critici hanno caratterizzato Shas come semplicemente “il subappaltatore dello stato per i servizi di welfare ai bisognosi.” Più recentemente, un numero crescente di Mizrahim ha trovato casa nell’estrema destra radicale, con il Ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir, che è di origine Mizrahi, che è riuscito dove il suo idolo Meir Kahane aveva fallito.

Nonostante ciò, il Likud e Netanyahu non hanno smesso di presentarsi come salvatori dei Mizrahim e campioni delle masse oppresse, evocando persino la memoria delle Pantere. “È interessante vedere nostalgia per le Pantere nella destra israeliana,” ha osservato Elia-Shalev. “Non vedreste mai il Partito Repubblicano essere nostalgico per il Black Panther Party di Oakland. Ma il Likud ha sfruttato molto efficacemente le lamentele dei Mizrahi, oscurando il fatto che le Pantere erano un gruppo chiaramente di sinistra, con un programma molto radicale che chiedeva un’economia socialista e il riconoscimento di uno stato palestinese.”

Tuttavia, Elia-Shalev non è convinto che il legame tra i Mizrahim e la destra sia indistruttibile, specialmente alla luce degli eventi del 7 ottobre e dei disperati tentativi di Netanyahu di aggrapparsi al potere mentre il suo sostegno pubblico cala. “Penso che Israele stia attraversando un cambiamento di paradigma proprio ora, simile al cambiamento che seguì la guerra del 1973, che alla fine portò alla caduta del Partito Laburista e all’ascesa del Likud,” ha detto.

“Potrebbe non accadere domani; potrebbe richiedere alcuni anni, come avvenne dopo il 1973. Ma penso che assisteremo alla caduta del Likud e all’ascesa di qualcos’altro,” ha continuato Elia-Shalev. E l’eredità delle Pantere suggerisce che, se la mappa politica israeliana verrà ridisegnata, una visione politica alternativa per i Mizrahim potrebbe ancora essere possibile.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senienti sono moralmente uguali” -Invictapalestina.org