Domenica un attacco aereo israeliano ha colpito nei pressi cittadella di Baalbeck.
Fonte:Version française
OLJ / Di Renee Davis – 9 ottobre 2024
Immagine di copertina: Fumo si alza dal luogo di un attacco aereo israeliano a Baalbeck, 25 settembre 2024. Foto AFP
Mentre dalla fine di settembre in Libano si intensifica la violenza dei bombardamenti israeliani, il patrimonio culturale del Paese dei Cedri è ancora una volta minacciato di distruzione. L’antica città di Baalbeck (Bekaa), con i suoi monumentali templi romani, e le terme romane di Tiro (Libano meridionale), così come altri siti riconosciuti e protetti dall’UNESCO per la loro importanza storica e culturale, sono in pericolo, con gli aerei israeliani che colpiscono obiettivi non lontani da questi antichi luoghi.
Domenica un attacco ha preso di mira il centro di Baalbeck. Il governatore della città, Bachir Khodr, ha poi espresso all’AFP la sua preoccupazione dichiarando che, anche se “avvenisse a circa 500-700 metri di distanza, un simile attacco potrebbe avere un impatto negativo sulla cittadella. Ha anche espresso preoccupazione per gli effetti del “fumo nero” sullo stato delle pietre o per “la forza delle esplosioni”, le cui scosse potrebbero colpire i resti, tra cui uno dei templi romani meglio conservati al mondo.
“Sono molto preoccupata che i templi di Baalbeck vengano colpiti direttamente o che le vibrazioni al suolo, causate dalle vicine esplosioni, causino gravi danni”, dichiara anche Joanne Farchakh, archeologa ed esperta di beni culturali specializzata in aree di conflitto, intervistata da L’Orient-Le Jour. Le scosse provocate dalle potenti esplosioni rischiano di compromettere la struttura di questi monumenti storici, costruiti più di 2000 anni fa. Sebbene le tecniche di costruzione romane siano riconosciute per le loro proprietà antisismiche, ciò non potrebbe essere sufficiente ciò potrebbe non essere sufficiente per proteggere i templi dai continui bombardamenti, nonostante questi siano resti sopravvissuti a numerosi disastri naturali e umani nel corso dei secoli,
Il ruolo limitato del Ministero
Dopo l’attacco di domenica, il ministro uscente della Cultura Mohammad Mortada ha lanciato lunedì un appello urgente all’UNESCO affinché agisca a livello internazionale per proteggere il patrimonio del Libano. In una lettera al direttore generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ha sottolineato che il tempio romano di Baalbek è “uno dei monumenti culturali più importanti del mondo”, condannando gli attacchi come una “flagrante violazione” delle convenzioni internazionali, compresa la Convenzione dell’Aia del 1954. Ha quindi esortato l’UNESCO ad “adottare misure urgenti e azioni concrete per proteggere questo sito storico” e ha invitato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ad intervenire su questo argomento.
Iscritta nel patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1984, la cittadella di Baalbeck è dotata anche di uno “Scudo Blu”, un segno distintivo a forma di scudo blu installato su tutti i siti protetti del Libano, in conformità con la Convenzione dell’Aia sulla “tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato”. Nel novembre 2023, però, poche settimane dopo lo scoppio della guerra di Gaza e del fronte di sostegno di Hezbollah Hamas nel sud del Libano, questo stesso ministro, che non ha risposto alle nostre richieste, aveva rimosso l’emblema da questo “scudo blu”. ” posto sul muro della cittadella. “Ciò che protegge il Libano, il suo popolo e le sue proprietà private e pubbliche è il nostro valoroso esercito e la resistenza”, si era poi giustificato, riferendosi a Hezbollah.
Contattato, l’ambasciatore del Libano presso l’UNESCO, Moustafa Adib, ha ribadito l’impegno del Paese a preservare il proprio patrimonio culturale: “Secondo l’UNESCO, abbiamo adottato le misure necessarie per proteggere i siti. » Ha anche promesso che “io e i miei colleghi continueremo a seguire questa questione” in collaborazione con l’UNESCO. Moustafa Adib ha infine sottolineato che difendere il patrimonio del Libano “non è solo un dovere nazionale, ma anche una responsabilità internazionale”, rafforzando così gli appelli all’intervento dell’UNESCO per garantire la sicurezza di questi tesori insostituibili.
L’ex ministro della Cultura, Salim Wardy, che ha ricoperto questo incarico tra il 2009 e il 2011, ha sottolineato a L’Orient-Le Jour quanto sia difficile per il ministero proteggere questi siti durante tali periodi. “Il Ministero della Cultura ha il budget più basso di tutti i ministeri”, ha sottolineato. Tuttavia, durante il suo mandato, una collaborazione con il Ministero della Cultura italiano ha portato allo sviluppo di un’iniziativa di mappatura 3D volta a preservare siti come Baalbeck, Tire e Jbeil. Questo programma ha creato modelli digitali dettagliati di questi luoghi storici, in modo che, se distrutti, potrebbero teoricamente essere restaurati. Sebbene la mappatura 3D offra speranza per un futuro ripristino, non risolve la crisi attuale. Salim Wardy ha riconosciuto che il danno subito dal patrimonio culturale del Libano in questa guerra è già “enorme e mai visto prima”.
22 siti archeologici
Anche la comunità locale, in particolare quella impegnata a preservare l’identità culturale del Libano, ha espresso profonda preoccupazione. Nayla de Freige, presidente del Baalbek International Festival, ha espresso i suoi timori: “Siamo molto preoccupati per gli abitanti di Baalbek, con i quali siamo in contatto regolare, e per i templi di Baalbek. Riceviamo foto e testimonianze allarmanti che ci informano dei bombardamenti israeliani che si stanno avvicinando pericolosamente al perimetro dell’Acropoli.»
Ha sottolineato che il sito di Baalbek non è solo una meraviglia archeologica, ma “un patrimonio culturale vivente”. È qui che è nato il nostro folklore libanese. » Nayla de Freige ha anche espresso la speranza che l’intervento della delegazione libanese presso l’UNESCO e dell’ambasciatore Moustafa Adib incoraggi il Centro del patrimonio mondiale dell’UNESCO ad agire e prevenire danni irreparabili.
In tutto, 22 siti archeologici in Libano hanno il cartello “Scudi Blu”. Sebbene il Libano abbia ratificato la Convenzione dell’Aia nel 2019, Israele non l’ha mai adottata. Durante la guerra del 2006, diversi siti storici nel sud del Libano furono danneggiati dai bombardamenti dell’esercito israeliano. In questo nuovo contesto di guerra, Joanne Farchak esprime dubbi sulla capacità del Libano di proteggere il proprio patrimonio, sottolineando che nella pratica la Convenzione dell’Aja “non viene rispettata”. Ha anche criticato la lettera del ministro all’UNESCO, definendola “inutile” senza un seguito concreto, e ha messo in dubbio l’efficacia delle attuali misure del Libano di fronte alle minacce persistenti. Il suo scetticismo evidenzia l’urgente necessità di un’azione internazionale più forte per preservare i siti culturali del Libano in un momento di crescenti tensioni.
Infine, in questo conflitto, Joanne Farchakh evoca anche il “dilemma degli orrori”. Con l’intensificarsi degli scioperi a Baalbeck, i civili sono costretti a fuggire dalle loro case, e alcuni potrebbero cercare rifugio vicino ad antiche rovine. L’archeologo teme che se le persone cominciassero a rifugiarsi vicino ai templi di Baalbeck, ciò complicherebbe seriamente gli sforzi per proteggere il sito. Un pericolo che non si limita a questa antica città.
Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” -Invictapalestina.org