Cambiamento climatico e Autorità Nazionale Palestinese

In Cisgiordania i 600.000 coloni illegali israeliani utilizzano sei volte più acqua dei tre milioni di palestinesi. La violenza dei coloni nei confronti delle infrastrutture dei palestinesi mette ulteriormente a rischio i fragili sistemi idrici.

 

Al Shabaka

 

Di Zena Agha – 7 marzo 2019

 

 

Il cambiamento climatico è una delle maggiori minacce che attualmente la vita umana deve affrontare. I suoi effetti sono globali, ad ampio raggio e diversamente distribuiti. Nonostante i palestinesi e gli israeliani vivano sullo stesso territorio geografico, i palestinesi sotto occupazione soffriranno gli effetti del cambiamento climatico in modo molto più grave.

Il principale rischio non ambientale che i palestinesi in Cisgiordania devono affrontare rimane la continua occupazione israeliana, un’occupazione così pervasiva che il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo la considera a tutti gli effetti come un “rischio” ambientale. Arrivata ormai al cinquantaduesimo anno, l’occupazione impedisce ai palestinesi l’accesso e la gestione della loro terra e delle loro risorse, soprattutto l’acqua. Impedisce loro in modo significativo di perseguire misure per sostenere l’adattamento al cambiamento climatico, cioè all’adeguamento di sistemi umani o naturali per rispondere agli effetti del cambiamento climatico. In Cisgiordania l’impossibilità dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) a perseguire politiche di adattamento è una diretta conseguenza dell’occupazione e avrà gravi ripercussioni umane e ambientali per gli abitanti palestinesi.

 

Conseguenze per la Palestina

La Palestina/Israele si trova in una delle regioni del mondo con maggiore scarsità di acqua. Si prevede che il cambiamento climatico avrà come risultato la riduzione delle piogge e l’aumento delle temperature. Ciò mette a serio rischio i settori idrico e agricolo, soprattutto nei Territori Palestinesi Occupati (TPO), che hanno una delle più basse disponibilità di acqua pro capite. La principale fonte di acqua potabile per i palestinesi è l’acqua della falda freatica immagazzinata (principalmente da acquiferi), mentre circa metà dell’acqua estratta da questi pozzi sotterranei è utilizzata per l’agricoltura.

Israele ha ideato un complicato sistema burocratico per controllare e limitare l’accesso dei palestinesi alla falda freatica sotto la copertura dell’applicazione dei termini dell’accordo interinale di Oslo II del 1995, che destinava temporaneamente le risorse idriche al governo israeliano e all’ANP. Oslo II concesse a Israele il controllo su circa l’80% delle riserve idriche in Cisgiordania per un periodo iniziale di cinque anni. Tuttavia l’accordo, oggi ancora in vigore, non prende in considerazione i cambiamenti a lungo termine nella distribuzione dell’acqua o l’aumento della popolazione.

Il Joint Water Committee [Commissione Congiunta per l’Acqua] (JWC), un organismo degli accordi di Oslo, vieta ai palestinesi di prendere decisioni relative all’acqua senza l’approvazione di Israele, che impedisce loro l’accesso al fiume Giordano e nega i permessi per raccogliere in dighe l’acqua di dilavamento. Le politiche israeliane quindi rendono estremamente difficile ai palestinesi lo sviluppo di un nuovo accesso all’acqua o riparare infrastrutture già esistenti; spesso ciò ha come risultato la demolizione di strutture e pozzi vitali con il pretesto che sono state costruite senza il permesso di Israele. Allo stesso tempo in Cisgiordania i 600.000 coloni illegali israeliani utilizzano sei volte più acqua dei tre milioni di palestinesi. La violenza dei coloni nei confronti delle infrastrutture dei palestinesi mette ulteriormente a rischio i fragili sistemi idrici.

La maggior parte dell’acqua dei palestinesi viene utilizzata per l’irrigazione, rendendo contadini e pastori quelli che dovranno pagare lo scotto di ogni ulteriore riduzione della disponibilità di acqua. Il furto di terre da parte di Israele, le restrizioni nei movimenti e l’accesso condizionato ai pascoli accentua notevolmente la particolare vulnerabilità di contadini e pastori. In Cisgiordania, con oltre 400 posti di controllo e blocchi stradali, un sistema discriminatorio per il rilascio da parte dei militari di permessi di spostamento, l’espansione delle colonie, le strade solo per i coloni e il muro dell’apartheid, l’agricoltura e i contadini palestinesi hanno a disposizione meno terre e i coltivatori sono sempre meno in grado di occuparsi della terra di cui sono proprietari, mettendo a repentaglio i loro campi e i loro armenti. Oltretutto la maggior parte delle risorse naturali e degli spazi liberi della Cisgiordania, compresi alcuni dei migliori terreni agricoli nella valle del Giordano, si trovano nell’Area C, che comprende oltre il 63% della Cisgiordania ed è stata annessa di fatto da Israele.

 

L’Autorità Nazionale Palestinese

L’ANP non ha poteri sovrani su più del 60% del territorio della Cisgiordania e non detiene il potere politico indipendente per gestire i rischi climatici. La scarsa possibilità di governare e la divisione politica tra Hamas a Gaza e Fatah in Cisgiordania accrescono i rischi per una già vulnerabile popolazione palestinese.

In particolare, l’ANP è poco attrezzata per sostenere adeguamenti a lungo termine, una sfida che richiede un appoggio politico esterno, consistente collaborazione tra ministeri e maggiori risorse fiscali di quelle attualmente disponibili. Per esempio, l’Autorità per la Qualità Ambientale dell’ANP nel 2011, con l’appoggio di esperti esterni e di finanziamenti dei donatori, ha sviluppato una “Strategia Nazionale per l’Adattamento al Cambiamento Climatico”. Il progetto sottolinea la necessità di adattamento climatico e calcola il costo stimato dell’adeguamento idrico e agricolo a 1 miliardo e 369,3 milioni di dollari rispettivamente – molto al di là delle attuali disponibilità finanziarie. È importante notare che molti dei problemi fiscali dell’ANP derivano dal fatto che Israele dirotta i proventi delle tasse, dell’aiuto e del commercio palestinesi nelle proprie casse.

Riguardo all’appoggio internazionale, nel marzo 2016 la Palestina è diventata membro della “UN Framework Convention on Climate Change” [Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici] (UNFCCC) e un mese dopo ha ratificato l’accordo di Parigi. “Il Piano Nazionale di Adattamento” della Palestina è stato presentato nel novembre 2016 all’UNFCCC. Mentre questi sforzi sono molto necessari, essi non sono né rapidi né sufficientemente organici per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, aggravato dall’occupazione israeliana in continua espansione.

 

Indicazioni

  1. Si dovrebbe riconoscere che le disposizioni ambientali degli accordi di Oslo II, soprattutto riguardo ai diritti sull’acqua, sono scaduti e i palestinesi dovrebbero riprendere il totale ed assoluto accesso agli acquiferi e al fiume Giordano.
  2. L’ANP e le organizzazioni della società civile palestinese dovrebbero diffondere una campagna di sensibilizzazione per informare i palestinesi dei rischi climatici e suggerire strategie per affrontarli.
  3. Un’attenta raccolta di dati è fondamentale per rafforzare la possibilità dell’ANP di adattarsi al cambiamento climatico. L’ANP dovrebbe condurre una raccolta, analisi e condivisione coordinate delle informazioni riguardanti il clima, concentrandosi su dati del clima a livello locale per fornire un monitoraggio in tempo reale.
  4. Dato che la società palestinese dipende pesantemente dagli aiuti, i donatori internazionali dovrebbero finanziare progetti che includano pienamente l’attenuazione dei rischi climatici. Tuttavia ci sono molte critiche riguardo agli aiuti e alla struttura delle Ong nei TPO e inserire la vulnerabilità climatica in questo quadro non è privo di preoccupazioni etiche.

 

 

Zena Agha

Zena Agha è l’esperta di politica USA per Al-Shabaka. I suoi settori di competenza includono l’edilizia delle colonie nel territorio palestinese occupato, in particolare a Gerusalemme, la storia contemporanea del Medio Oriente e le pratiche territoriali. In precedenza ha lavorato all’Economist [settimanale britannico di politica internazionale, ndt.], all’ambasciata irakena a Parigi e nella delegazione palestinese all’UNESCO. Oltre ad editoriali sull’”Independent” [giornale britannico di centro sinistra, ndt.] e su “The Nation” [rivista americana di sinistra, ndt.], l’attività di Zena nei mezzi di informazione include il servizio internazionale della BBC, la BBC in arabo e “El Pais” [quotidiano spagnolo di centro sinistra, ndt.]. Zena ha ottenuto il premio “Kennedy Scholarship”  per studiare all’università di Harvard, dove ha conseguito il master in Studi sul Medio Oriente.

 

 

traduzione di Amedeo Rossi)

pubblicazione originaria:http://zeitun.info/2019/03/24/cambiamento-climatico-e-anp/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Protected by WP Anti Spam